
Nella tarda mattinata di oggi, venerdì 28 ottobre, in Basilicata, a Potenza, nella sede del Comando Provinciale CC, in via Pretoria 300, agli organi di informazione, è stato presentato il “Calendario Storico 2023” dell’Arma dei Carabinieri.
Oltre a molti Ufficiali presenti, nella “Sala Briefing“, vi era il neo Comandante Provinciale di Potenza, Colonnello Luca D’Amore che ha illustrato il tanto atteso prodotto editoriale.
L’intero progetto, che comprende il calendario e l’agenda, stampato in 1 milione e 200mila copie, fatto conoscere in diverse regioni italiane, porta la firma dell’agenzia Armando Testa con l’inconfondibile stile che fa della sintesi, del paradosso visivo e della ricerca sull’immagine la sua cifra stilistica da decenni, con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani.
Le tavole sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate dal giornalista e scrittore Mario Tozzi, ricercatore del CNR, geologo, divulgatore scientifico e conduttore radiotelevisivo che ha raccontato gli eventi, le attività e i progetti dell’Arma dei Carabinieri in modo rigoroso e coinvolgente.
Ciascuna delle tavole artistiche del calendario parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei militari dell’Arma, rivisitato e interpretato in una chiave iconica.
L’obiettivo è raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell’Arma con un’impronta di eleganza, pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale.
Nascono, così, le 12 tappe di un percorso che svela l’importante azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese, a protezione del patrimonio faunistico e vegetale nostrano, a salvaguardia di una civiltà agroalimentare che, oltre a noi cittadini, la politica in generale dovrebbe assolutamente tutelare.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
