
ESTERO – ATTENTATO IN STRADA CON MORTI E FERITI NEL CENTRO DI ISTANBUL – In Turchia, nel centro cittadino di Istanbul, diversi morti e feriti a causa di una forte esplosione. Da quanto segnalato dalle autorità turche, il tragico fatto di grave cronaca è avvenuto intorno alle ore 16.00 ora locale, le ore 14.00 in Italia, in un luogo molto affollato in quel momento. Sino ad ora sono almeno 6 le vittime e oltre 80 i feriti.
CRONACA – ROMA, MOVIDA, CONTROLLI DEI CARABINIERI A CAMPO DE FIORI, MONTI E PIGNETO. Dalla serata di ieri e per tutta la notte, i Carabinieri del Gruppo di Roma, con l’ausilio del N.A.S. di Roma, hanno effettuato un servizio straordinario finalizzato al controllo del territorio e alla prevenzione generale di reati e fenomeni di degrado nell’ambito della movida a campo dei Fiori, Monti e Pigneto, così, come pianificato in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal neo Prefetto, Bruno Frattasi. Oltre le consuete pattuglie in uniforme sono state impiegate anche pattuglie in borghese, pattuglie con alcol test e sono stati svolti maggiori controlli sull’abuso di alcol e droga. Complessivamente, i Carabinieri hanno controllato 485 persone e 175 veicoli. I Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, hanno eseguito dei servizi antidroga in vari quartieri della Capitale, che hanno consentito di arrestare 11 persone, ritenute gravemente indiziate del reato di detenzione e spaccio di sostante stupefacenti. Nel corso delle attività sono stati sequestrati circa 2 kg. di sostanze stupefacenti e oltre 7mila euro in contanti, ritenuti provento di attività illecite. In particolare, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Trionfale hanno arrestato un 58enne originario di Salerno ma residente a Roma, senza occupazione e già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di un ingente quantitativo di droga. L’uomo è stato fermato per un controllo con alcune dosi di eroina e cocaina e per questo motivo i Carabinieri hanno deciso di perquisire la sua abitazione in zona Torpignattara dove hanno rinvenuto 1,5 kg. di hashish, 50 gr. di marijuana, bilancini di precisione e materiale per il confezionamento in dosi, oltre che 3 pistole ad aria compressa, una delle quali priva di tappo rosso, 17 proiettili calibro 380 e 2 proiettili calibro 9×21, il tutto detenuto senza alcuna autorizzazione. L’uomo è stato, quindi, anche denunciato per detenzione abusiva di munizioni. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile, invece, transitando in via Appia Nuova, hanno controllato un romano di 32 anni, alla guida del proprio ciclomotore, trovandolo in possesso di 17 involucri di cocaina, termosaldati, del peso di circa 6 gr. e della somma contante di 205 euro, mentre nel corso della successiva perquisizione domiciliare hanno rinvenuto un bilancino di precisione e ulteriori 610 euro in contanti, il tutto sequestrato. Lo scorso pomeriggio, in via Acciaioli, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro hanno arrestato un 68enne romano e un 24enne albanese. I militari dopo aver notato il romano, poichè già noto per i suoi precedenti, hanno deciso di effettuare un servizio di osservazione e pedinamento. Poco più tardi è stato raggiunto dall’albanese, a bordo di un’autovettura, e consegnare un involucro contenente 5 gr. di cocaina. A seguito delle successive perquisizioni personali e domiciliari, sono stati sequestrati, un bilancino di precisione addosso al 68enne mentre a casa dello straniero, circa 25 gr. della medesima sostanza, 3 gr. di hashish, un bilancino di precisione, materiale vario per il confezionamento e 3.640 euro, tutto nascosto in una intercapedine ricavata all’interno del sistema di areazione della cucina. In manette è finito anche un 23enne egiziano, senza fissa dimora e con precedenti, sorpreso dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Piazza Dante a cedere alcune dosi di marijuana ad un giovane in via Giolitti angolo via Manin. Rinvenute anche diverse dosi della stessa droga, occultate in bocca e nelle sue tasche. L’acquirente è stato identificato e segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma, quale assuntore. A Tor Bella Monaca, infine, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito dei blitz all’interno delle note piazze di spaccio, arrestando 3 persone e sequestrando 11 dosi di cocaina, 3 dosi di eroina, 5 dosi di hashish e 6 dosi di crack. Tutti gli arresti sono stati convalidati. FIUMICINO, PROSEGUONO I CONTROLLI DEI CARABINIERI NELLO SCALO “LEONARDO DA VINCI”. Proseguono i controlli nello scalo aeroportuale internazionale “Leonardo Da Vinci” a Fiumicino, da parte dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma. I militari hanno denunciato una persona per tentato furto e sanzionato due autisti NCC in violazione deli artt. 3 e 4 dell’ordinanza Enac nr. 10/2017. Presso il duty free situato al Terminal 3 – partenze dello scalo, i militari hanno fermato una turista 45enne inglese, in attesa del volo di rientro nel Regno Unito, che ha tentato di superare le casse senza pagare 2 stecche di sigarette che aveva occultato all’interno del bagaglio a mano. È stata notata dal personale di vigilanza che ha subito allertato i militari. La refurtiva è stata recuperata e riconsegnata al negozio mentre la donna è stata deferita all’Autorità Giudiziaria per tentato furto. Presso l’uscita del Terminal 1 – Arrivi, invece, tra i viaggiatori in cerca di un trasporto in direzione Roma, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno sorpreso due autisti mentre procacciavano clienti, senza averne titolo. Per gli abusivi è scattata la sanzione amministrativa di 2.064 euro ciascuno e l’ordine di allontanamento per 48 ore dallo scalo. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. SASSARI, SI PRESENTA IN TRIBUNALE CON LA DROGA. INTERVIENE LA GDF. Nei giorni scorsi, i Baschi Verdi del Gruppo di Sassari sono intervenuti presso il locale Tribunale ed hanno denunciato, un giovane del posto, per detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Il possessore di droga si è presentato all’ingresso dell’Ufficio Corpi di reato del Tribunale di Sassari per ritirare degli oggetti personali precedentemente sequestrati. Durante i controlli di sicurezza gli uomini addetti alla vigilanza interna, insospettiti dal suo comportamento, hanno chiesto l’intervento dei finanzieri della Sezione di Polizia Giudiziaria i quali hanno subito approfondito scoprendo, tra gli effetti personali, una bottiglia con un nascondiglio. Si trattava di una comune bottiglietta di plastica piena d’acqua dotata di un doppiofondo accessibile mediante lo svitamento del fondo, risultato contenere denaro e 5 gr. di marijuana. I militari hanno successivamente perquisito il suo domicilio, rinvenendo ulteriore sostanza stupefacente. Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro complessivamente circa 41 gr. di marijuana, denaro contante ed i suoi cellulari, denunciandolo in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente. NAPOLI, SEQUESTRATI DALLA GDF OLTRE 750MILA ARTICOLI CONTRAFFATTI O PERICOLOSI PER LA SALUTE. 38 PERSONE SEGNALATE ALL‘AUTORITÀ COMPETENTE. Nell’ambito di un più ampio piano provinciale finalizzato a prevenire e contrastare condotte illecite di contraffazione marchi e di immissione in commercio di materiale non sicuro, di falsa o fallace indicazione dell’origine o della provenienza della merce, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato oltre 750mila prodotti non conformi, tra giocattoli, accessori per la casa e capi d’abbigliamento. 36 responsabili sono stati segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative e 2 denunciati all’Autorità Giudiziaria, a vario titolo, per commercio di prodotti contraffatti, ricettazione e frode in commercio. In particolare, presso un emporio gestito da un cittadino di etnia cinese, le Fiamme Gialle del Gruppo di Nola hanno sottoposto a sequestro 586.700 articoli tra prodotti per l’estetica, la scuola e accessori dedicati alla festività di Halloween, liberamente detenuti ed esposti per la vendita nonostante fossero privi di marcatura e adeguata nota informativa, segnalando alla locale Camera di Commercio il responsabile. I finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore, tra Casoria, Frattaminore e Caivano, hanno tolto dal commercio circa 40mila accessori e gadget vari, esposti per la vendita, privi della nota informativa in lingua italiana e di indicazioni sulle caratteristiche merceologiche del prodotto, all’interno di 3 negozi gestiti da cittadini cinesi, segnalati alla Camera di Commercio. Nel quartiere Ponticelli del capoluogo, i Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego di Napoli hanno sottoposto a sequestro 32.325 articoli non conformi, con marchio CE privi di certificazione di conformità, denunciando il titolare di un emporio per contraffazione, ricettazione e frode in commercio. BARI, INDEBITO USO DI GASOLIO AGEVOLATO. SEQUESTRATE DALLA GDF DUE MOTOBARCHE DA PESCA. Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, alla luce dei significativi rincari sul prezzo dei carburanti degli ultimi tempi, ha disposto, nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria svolte in mare, mirati controlli e verifiche nei confronti di unità da pesca e da diporto, al fine di scongiurare illeciti nello specifico settore. Le attività ispettive sono state eseguite a mare sulle imbarcazioni che beneficiano di un prezzo di acquisto del gasolio notevolmente inferiore a quello di mercato, in virtù del regime di tassazione agevolata riservato al comparto della pesca. In particolare, i finanzieri della Sezione Operativa Navale di Gallipoli, a seguito di diversi controlli, hanno individuato e sequestrato 2 motobarche da pesca, circa 350 litri di gasolio e denunciato 2 persone all’Autorità Giudiziaria, per gravi irregolarità rilevate nella documentazione necessaria per fruire delle suddette agevolazioni. La costante azione di sorveglianza della flotta aeronavale della Guardia di Finanza risulta indispensabile per presidiare il mare, lo spazio aereo sovrastante e i circa 900 km. di costa pugliese, in stretto e continuo coordinamento con i Reparti territoriali, investigativi e speciali presenti sul territorio. BARI, OPERAZIONE “MILLE AGHI”. SEQUESTRATE DALLA GDF ATTREZZATURE, MEDICINALI E DISPOSITIVI PER L’AGOPUNTURA. Nell’ambito di un’autonoma attività di servizio posta in essere dalla Tenenza di Putignano, volta alla tutela e alla salvaguardia del consumatore, è stato scoperto un seminterrato adibito ad ambulatorio medico, gestito da un cittadino di etnia cinese, dove venivano praticate la massoterapia e l’agopuntura in assenza del titolo abilitativo e delle previste autorizzazioni rilasciate dall’A.S.L. e dal Comune. Le investigazioni svolte, eseguite mediante mirate osservazioni, controlli, pedinamenti ed acquisizione in atti di dichiarazioni rese dai clienti dell’ambulatorio, hanno permesso di sorprendere, in flagranza di reato, il titolare del centro nell’intento di praticare l’agopuntura. All’atto dell’intervento, è stata riscontrata all’interno dei locali la presenza di una copiosa clientela, proveniente anche da fuori Provincia, che si stava sottoponendo ai trattamenti o era procinto di farlo. Nel seminterrato sono stati rinvenuti oltre 25mila prodotti, privi di tracciabilità, quali aghi per agopuntura, medicinali e integratori a base di erba di provenienza cinese, per un valore complessivo stimato di circa 150mila euro. Singolare è risultato il rinvenimento di un recipiente in PET contenente migliaia di aghi utilizzati per l’agopuntura, a conferma sia dei numerosi clienti sia delle precarie condizioni igieniche in cui veniva esercitata l’attività. Il titolare del centro è stato deferito alla competente Procura della Repubblica per esercizio abusivo della professione medica. PALERMO, ILLECITI CONTRO IL REDDITO DI CITTADINANZA, INDIVIDUATI DALLA GDF 12 INDEBITI PERCETTORI. Nei giorni scorsi i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, in esito ad attività di intelligence economico-finanziaria e in stretta sinergia e collaborazione info-operativa con l’INPS, hanno individuato 12 persone, presunte indebiti percettori di “Reddito di Cittadinanza”. Le Fiamme Gialle hanno accertato che tutti avrebbero inserito, all’interno della richiesta di accesso alla misura assistenziale, membri del nucleo familiare precedentemente condannati per il reato di associazione mafiosa. In particolare, uno degli indagati, condannato per estorsione e atti persecutori, avrebbe riscosso, negli ultimi 3 anni, indebitamente una somma complessiva superiore a 26mila euro. Inoltre, in 2 circostanze, sarebbe emerso che i presunti indebiti percettori avrebbero indicato nella domanda di accesso alla misura assistenziale, familiari in stato detentivo, senza darne comunicazione all’INPS. Pertanto, i finanzieri, tenuto conto che tali condotte costituiscono causa ostativa alla concessione del beneficio, hanno proceduto a denunciare gli illeciti percettori alla Procura della Repubblica di Palermo, che accogliendo le richieste avanzate dei militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano, ha disposto nei confronti degli indagati il sequestro preventivo di oltre 50mila euro corrispondenti all’ingiusto profitto a danno dello Stato, provvedimento convalidato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo. Contestualmente è stata inoltrata all’Ufficio I.N.P.S. la segnalazione per l’irrogazione delle sanzioni amministrative di revoca/decadenza del beneficio. A segnalarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza.
METEO Per la giornata di domani, in Italia, come informato da “3B Meteo“, cielo nuvoloso su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia con deboli piogge sparse e neve sopra i 1.300 m., tendenza a schiarite entro sera su Romagna e Triveneto. Cielo parzialmente nuvoloso con addensamenti maggiori su Lazio, Marche e Abruzzo, con piogge sparse e schiarite altrove.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
