
CRONACA – SAN GIUSTINO, 4 GIOVANI MORTI IN UN INCIDENTE STRADALE – Oramai si ripetono molto spesso tragedie sulle strade italiane, da Nord a Sud, e sarebbe ora davvero di finirla. Nella notte scorsa, sono 4 i giovani dell’alto Tevere umbro, deceduti in un incidente stradale avvenuto in località Altomare, a San Giustino Umbro. A bordo del veicolo, una Fiat Punto, vi erano due ragazze, di 17 e 22 anni, e due ragazzi, di 21 e 20 anni, Luana Ballini, Natascha Baldacci, Nico Dolfi e Gabriele Marghi, tutti originari di Santa Maria Tiberina e di Città di Castello che rientravano da una festa di compleanno e si stavano dirigendo verso Sansepolcro, in Toscana, per andare in discoteca. Sul posto, per i rilievi e i soccorsi, erano presenti i Carabinieri e il personale sanitario del “118“. ROMA, I CARABINIERI ARRESTANO DONNA PER DETENZIONE E SPACCIO DI COCAINA. IN MANETTE ALTRE DUE PERSONE COLPITE DA ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE. In diverse attività di controllo, i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata hanno arrestato una donna gravemente indiziata del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e notificato due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse nei confronti di un uomo e una donna. In zona Torrenova, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Vergata hanno notato una 49enne romana, già nota alle forze dell’ordine, mentre cedeva un involucro ad un soggetto ed hanno deciso di intervenire. Sul posto, i militari hanno accertato che la donna aveva ceduto 3 dosi di cocaina ad un romano 48enne che è stato identificato e segnalato al Prefetto. La successiva perquisizione effettuata dai Carabinieri presso il domicilio della donna 49enne, ha portato al sequestro di ulteriori 122 dosi di cocaina, 93 gr. di hashish e la somma in contanti di 5.440 euro, ritenuta il provento della pregressa attività di spaccio. Al termine dell’udienza di convalida, la 49enne è stata sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari. Sempre i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata, impegnati nei quotidiani controlli ai soggetti sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari, hanno constatato diverse violazioni alle prescrizioni da parte di un uomo di 36 anni e una donna di 32 anni di Tor Vergata e, così, li hanno segnalati in Procura chiedendo l’aggravamento delle misure cautelari. Il Tribunale di Roma ha così emesso nei loro confronti un’ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere in sostituzione degli arresti domiciliari. L’uomo e la donna sono stati prelevati dal loro domicilio e accompagnati presso il carcere di Rebibbia la donna e presso il carcere di Velletri l’uomo. ANZIO, I CARABINIERI ARRESTANO UNA PERSONA INTRODOTTASI IN UNA SAGRESTIA E SORPRESA DAL PARROCO. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Anzio hanno arrestato un italiano 50enne, gravemente indiziato di tentata rapina e lesioni personali aggravate. L’uomo, ieri mattina, durante celebrazione della Santa Messa, si è introdotto all’interno della sacrestia di una Chiesa in località Lavinio ed è stato sorpreso dal parroco che ha tentato di bloccarlo e di evitare che fuggisse. Da ciò ne è scaturita una colluttazione, interrotta solo dall’intervento dei Carabinieri. Prima dell’arrivo dei Carabinieri l’uomo si sarebbe disfatto degli oggetti che probabilmente stava tentando di portare via. Il sacerdote, a seguito dell’aggressione subita, è stato giudicato guaribile con 7 giorni di prognosi, per i traumi riportati. L’indagato al termine delle formalità di rito, è stato tradotto nel carcere di Velletri, in attesa della convalida. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. FIUNICINO, ALL’AEROPORTO INTERCETTATA DALLA GDF SPEDIZIONE DI FAUNA E FLORA IN VIA DI ESTINZIONE PROVENIENTE DALL’INDONESIA. Ammontano a 42 gli esemplari protetti della Convenzione di Washinton, tra pesci tropicali di acqua salata, coralli e gamberetti, che sono stati intercettati all’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma, insieme ai funzionari dei Ministero della Salute. Si tratta di due spedizioni di specie in via di estinzione, prelevati dalla barriera corallina indo australiana e destinate all’Italia passando dalla Francia e dall’Olanda, individuate dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino durante i consueti controlli negli spazi doganali, finalizzati a riscontrare il rispetto della normativa europea e nazionale di attuazione della Convenzione di Washington sul Commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, più comunemente conosciuta come C.I.T.E.S.. Considerata la distanza, i tempi di percorrenza e le differenti condizioni climatiche, gli esemplari hanno corso il rischio concreto di arrivare a destinazione privi di vita, come avvenuto per altre spedizioni. I pesci ed i coralli tratti in salvo sono stati collocati in appositi ambienti, le cui condizioni termiche e il livello di umidità sono quelli tipici dell’habitat naturale. Il rappresentante legale della società italiana importatrice è stato segnalato in via amministrativa al Ministero della Salute (U.V.A.C.) e all’A.S.L. competente per territorio. L’operazione, svolta in collaborazione con il locale Posto di Controllo Frontaliero del Ministero della Salute di Fiumicino, si inquadra nel più ampio dispositivo di contrasto al commercio illegale di flora e fauna in via di estinzione, messo in campo presso gli scali aeroportuali e portuali di Roma e provincia. CASERTA, SEQUESTRATI DALLA GDF OLTRE 25 MILA PALLET IRREGOLARI E DENUNCIATE 6 PERSONE PER CONTRAFFAZIONE, RICETTAZIONE E GESTIONE NON AUTORIZZATA DI RIFIUTI. Nei giorni scorsi, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta ha coordinato un vasto piano di interventi in materia di contraffazione, frode nell’esercizio del commercio, ricettazione e reati ambientali, con l’obiettivo di contrastare i fenomeni illeciti e di abusivismo nel settore della commercializzazione e della riparazione di pallet da imballaggio. Tra le decine di attività commerciali controllate su tutto il territorio provinciale dai dipendenti reparti, in collaborazione con il Consorzio Servizi Legno Sughero di Milano, sono emersi 7 siti di stoccaggio e lavorazione che operavano in maniera irregolare in quanto completamente abusivi, sprovvisti delle licenze e/o autorizzazioni previste dalle normative fiscali, ambientali e sulla sicurezza, ovvero che trattavano bancali contraffatti o di cui non è stata giustificata la provenienza. Le Fiamme Gialle hanno constatato, in ben 6 casi, che i gestori operavano sprovvisti dell’Autorizzazione Unica Ambientale gestendo migliaia di bancali usati e danneggiati – considerati appunto rifiuti, in maniera incontrollata, ingenerando danni all’ambiente. Nel corso delle ispezioni, i finanzieri, anche grazie alla perizia immediata dei consulenti del citato Consorzio, hanno rinvenuto 25.733 pedane non a norma, alcune avevano il marchio contraffatto ed altre, invece, non potevano essere commercializzate in assenza delle previste autorizzazioni e per altre ancora non è stata fornita idonea documentazione amministrativo-contabile attestante la regolare provenienza. Sono stati sottoposti a sequestro anche centinaia di blocchetti recanti marchio EPAL contraffatto e migliaia di macchinari ed attrezzature strumentali all’irregolare riparazione dei bancali. In un caso è stato addirittura rinvenuto un timbro a fuoco, costruito artigianalmente per apporre il marchio EPAL mendace. Al termine delle attività di servizio, sono stati apposti i sigilli in 4 siti aziendali e sono stati complessivamente deferiti alle competenti Autorità Giudiziarie, 6 persone, 5 responsabili della violazione delle ipotesi delittuose. A segnalarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza. MASSAFRA, IN MANETTE 44ENNE TROVATO CON DROGA DAI CARABINIERI. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Massafra, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, hanno arrestato, in flagranza di reato, un 44enne del posto. L’uomo, già sottoposto all’obbligo di firma presso i Carabinieri, come misura alternativa alla detenzione, è stato notato dai militari in un esercizio pubblico massafrese, ma alla vista della pattuglia, con una manovra repentina, si sarebbe disfatto di un involucro in cellophane. La manovra non è passata inosservata ai militari dell’Arma che hanno immediatamente bloccato il fuggitivo e recuperato 4 dosi preconfezionate di sostanza stupefacente, di tipo cocaina che verrà analizzata dal LASS (Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti) del Comando Provinciale CC di Taranto. Nei confronti dell’uomo, il Giudice, dopo aver convalidato l’arresto, ha disposto la sottoposizione agli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico. È quanto comunicato dal Comando Provinciale CC di Taranto.
METEO Per la giornata di domani, in Italia, come segnalato da “3B Meteo“, cielo molto nuvoloso con piogge più intense su alto Piemonte, Triveneto e Liguria. Neve sulle Alpi dai 900 ai 1.200 m., in Appennino oltre i 1.400 m. Nuvoloso con piogge sparse sul versante tirrenico, specie in Toscana, graduali schiarite sulle regioni adriatiche e sul Lazio. Tendenza ad ampie schiarite ma ancora con residue rovesci al mattino su Molise, Puglia e Sardegna. Le temperature saranno in rialzo, tra i 7 e 21 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
