
CRONACA – MONZA, AGEVOLAZIONE SUPERBONUS 110%. SEQUESTRO PREVENTIVO DELLA GDF DI CREDITI D’IMPOSTA NEI CONFRONTI DI UNA SOCIETÀ BRIANZOLA PER OLTRE 4,3 MILIONI DI EURO. I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Monza, su delega della Procura della Repubblica brianzola, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo impeditivo di crediti fiscali per un valore di oltre 4,3 milioni euro, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale del capoluogo, nei confronti di un’impresa della Brianza, per presunta indebita percezione degli incentivi statali volti alla riqualificazione energetica degli edifici. Il provvedimento cautelare scaturisce da un’attività d’indagine svolta dai finanzieri della Compagnia di Seveso e coordinata dalla Procura della Repubblica di Monza, a sua volta originata da un esposto presentato da un cittadino trevigiano in merito alla immotivata presenza nel proprio cassetto fiscale di un credito d’imposta del valore di circa 50mila euro, generato da fatture emesse da un’impresa di impiantistica elettrica, sconosciuta all’esponente, per lavori di efficientamento energetico asseritamente eseguiti presso un immobile di sua proprietà. Le prime investigazioni svolte dalle Fiamme Gialle, oltre a far emergere una serie di indizi e anomalie circa il corretto assolvimento dei previsti obblighi contabili e fiscali, tra cui la mancata presentazione delle comunicazioni periodiche di liquidazione dell’I.V.A. ed il conseguente omesso versamento dell’imposta dovuta, la presenza di fatture attive documentanti operazioni commerciali annullate mediante emissione di corrispondenti note di credito, hanno consentito di rilevare come la società avesse improvvisamente realizzato nel 2022 un volume d’affari più che raddoppiato rispetto agli anni precedenti, grazie ad un ingente fatturato conseguito nel periodo estivo per oltre 4 milioni di euro per asseriti interventi di riqualificazione energetica eseguiti a favore di oltre 130 clienti. A seguito degli approfondimenti d’indagine, i finanzieri hanno constatato la presenza di crediti d’imposta accettati per circa 4,3 milioni di euro, in ordine ai quali è stata ravvisata l’esigenza di acclarare l’effettività degli interventi edilizi ammessi all’incentivazione prevista, al fine di scongiurare la possibilità che i crediti superbonus 110% vantati possano essere monetizzati con cessione agli istituti di credito, ovvero utilizzati per indebite compensazioni dei propri debiti erariali. Al fine di congelare i crediti d’imposta oggetto d’investigazione, i militari della Compagnia di Seveso hanno assicurato l’esecuzione del provvedimento cautelare adottato dal Giudice per le Indagini Preliminari. A segnalarlo è il Comando Generale della Guardia di Finanza. SACROFANO, I CARABINIERI SCOPRONO SERRA DI MARIJUANA. ARRESTATO IL TITOLARE DI UN’ANZIENDA AGRICOLA. Al termine di un’attività info-investigativa, i Carabinieri della Stazione di Sacrofano hanno fatto scattare un controllo all’interno di un’azienda agricola che ha permesso di scoprire un capannone dove il titolare, un 56enne del posto, coltivava piante di marijuana. I militari all’interno dello stabilimento hanno rinvenuto e sequestrato, circa 40 kg. di infiorescenze secche di marijuana, 2,5 kg. di piante di marijuana essiccate e 50 piante di marijuana, di altezza tra i 15 e i 40 cm. Il titolare dell’azienda agricola, è stato arrestato dai Carabinieri ed è gravemente indiziato del reato di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo. ACILIA, PER UN OMICIDIO, I CARABINIERI ARRESTANO UN 27ENNE. A distanza di poco più di un anno dall’omicidio di Paolo Corelli, avvenuto a Roma, quartiere San Giorgio di Acilia, la mattina del 14 febbraio 2022, su delega della Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Ostia hanno dato esecuzione a un’ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere per un 27enne, gravemente indiziato di essere l’autore dell’omicidio. Secondo il provvedimento, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, l’indagato avrebbe agito con l’aggravante della premeditazione e dai futili motivi avendo pianificato l’esecuzione della condotta al fine di vendicarsi di una aggressione subita la sera precedente dal Corelli per questioni legate a somme di denaro di cui quest’ultimo era debitore nei suoi confronti. L’indagato dovrà rispondere anche dei reati di porto illegale di armi e detenzione di documento falso. Destinatario della medesima ordinanza, che dispone anche per lui la custodia cautelare in carcere, un altro uomo, anch’egli arrestato dai Carabinieri, gravemente indiziato del reato di estorsione, per aver pianificato e posto in essere un’aggressione nei confronti di due persone, allo scopo di reperire il denaro, necessario per pagare le spese al presunto autore dell’omicidio, per sottrarsi alla cattura, fuggendo all’estero. L’attività d’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ostia, con la direzione della Procura della Repubblica di Roma, avviata nell’immediatezza dopo la brutale uccisione dell’uomo, freddato alle prime luci del mattino del giorno di San Valentino del 2022, appena uscito di casa, nel quartiere San Giorgio di Acilia, ha consentito di far luce su un grave quadro indiziario secondo cui l’indagato lo avrebbe aspettato sotto casa, per poi esplodergli contro tre colpi di revolver. Le fonti di prova raccolte sono state i rilievi tecnico scientifici sulla scena del crimine, i tabulati telefonici, le intercettazioni, le dichiarazioni dei testimoni, l’autopsia, gli accertamenti balistici, la ricostruzione dei rapporti tra la vittima e l’indagato. Pochi giorni dopo l’omicidio, il presunto responsabile si è reso irreperibile, lasciando il territorio nazionale, utilizzando un documento falso. L’uomo gravemente indiziato dell’omicidio è stato rintracciato nei pressi dell’aeroporto di Fiumicino, di rientro da Barcellona. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. BRIENZA, FONDI EUROPEI PERCEPITI INDEBITAMENTE, SEQUESTRO PREVENTIVO ESEGUITO DAI CARABINIERI FORESTALI. Nell’ambito di un’attività di indagine svolta a livello interregionale, coordinata dal Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare di Roma, i militari del Nucleo Investigativo Agro-Alimentale e Forestale di Potenza hanno eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per un valore superiore a € 17.000,00 a carico di una cittadina di Brienza, nel potentino, per aver percepito indebitamente aiuti comunitari nella campagna agricola 2020. Le indagini svolte dagli investigatori, come informato in redazione, hanno riscontrato che la titolare di un’azienda agricola, al fine di procurarsi un ingiusto profitto, aveva dichiarato falsamente al Centro di Assistenza Agricola (CAA), ufficio presso il quale vengono formalizzate le domande di aiuto, di essere la legittima proprietaria di terreni agricoli ormai rientrati nella disponibilità della parte venditrice, Ente ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, Ente di supporto informativo, Assicurativo e Finanziario per le Imprese Agricole). L’indagata, nella domanda di sostegno allo sviluppo rurale, ha indotto in errore l’operatore del CAA, responsabile dell’istruttoria ed anche l’A.G.E.A., Ente erogatore degli aiuti, presentando visure catastali non aggiornate, dalle quali risultava essere la proprietaria dei terreni oggetto di aiuto, occultandone la risoluzione del contratto di vendita dei suddetti terreni per morosità. In questo modo, ha, così, percepito indebitamente la somma da parte dell’A.G.E.A. con pari danni all’Ente pubblico. CONTROLLI DEI “NAS” NEL MATERANO, SERVIZIO IGIENICO UTILIZZATO COME DEPOSITO DI CUCINA. Tra i numerosi controlli, nel corso di ispezione igienico-sanitaria eseguiti nei giorni scorsi, da Nord a Sud, dai NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) un fatto alquanto sconcertante è stato scoperto dai militari dell’Arma di Potenza che quotidianamente svolgono il proprio lavoro molto attentamente. A seguito dell’attività di controllo, in un istituto comprensivo della provincia di Matera, è stato scoperto un servizio igienico della palestra adibito estemporaneamente a deposito di stoviglie ed utensili da cucina, da utilizzare nella locale mensa scolastica. Qualcosa davvero di incredibile che ci porta a capire meglio in che Paese viviamo, pensate, poi, ai tanti ristoranti trovati in condizioni vergognose, con prodotti scaduti e altre porcherie che nessuno si aspetta. Quindi, massima attenzione a dove andate a passare una giornata che dovrebbe essere assolutamente all’insegna della massima igiene.
METEO Per la giornata di domani, in Italia, come segnalato da “3B Meteo“, cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sottili velature di passaggio in serata al Nord Ovest. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con soltanto sottili velature di passaggio dal pomeriggio. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo residui annuvolamenti sui settori jonici. Temperature in generale lieve aumento, tra i 13 e 19 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
