
CRONACA – TRIESTE, LETTI CONTENITORE PER TRASPORTARE SIGARETTE IN CONTRABBANDO. ENNESIMO SEQUESTRO OPERATO DA GDF E ADM – I finanzieri in forza al Comando Provinciale di Trieste e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Trieste hanno intercettato e sequestrato, nelle scorse settimane, quasi 300 kg. di sigarette nascoste all’interno di alcuni arredi regolarmente dichiarati, posizionati a bordo di un semirimorchio partito dalla Turchia, con destinazione Trieste. L’intento era quello di eludere i controlli dei finanzieri e dei funzionari del Reparto antifrode della Dogana operanti nel Porto giuliano, introducendo, in contrabbando, quasi 300 kg. di sigarette nascoste in 2 armadietti e 9 letti contenitore, opportunamente modificati con l’impiego di un foglio di compensato avvitato alla struttura in ferro e con stoffa per occultare il carico illecito, creando in tal modo un doppio fondo, capace di contenere circa 100 stecche di sigarette ognuno per un totale di 1.500 stecche. Le indagini, coordinate dal dott. Matteo Tripani, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Trieste, sono ancora nella fase preliminare, mentre il T.L.E. sottoposto a sequestro, nel volgere di alcune settimane, sarà avviato alla distruzione. Il sequestro ha permesso di evitare un danno all’erario quantificabile in quasi 70.000 euro, nonchè illeciti profitti stimabili in oltre 140.000 euro, qualora le sigarette fossero state immesse sul mercato nero. AREZZO, CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI. ARRESTATO UN RESPONSABILE PER L’ILLECITA DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI E ARMI. I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel quadro del rafforzamento del dispositivo permanente di prevenzione e contrasto dei traffici illeciti a tutela della sicurezza economico finanziaria, hanno recentemente intensificato il controllo economico del territorio presso i principali punti nodali della rete stradale provinciale. In tale contesto, nei giorni scorsi, i militari della Compagnia San Giovanni Valdarno congiuntamente alle unità cinofile del 1° Nucleo Operativo Metropolitano Firenze, hanno controllato un soggetto, all’uscita del casello autostradale A/1 Valdarno, segnalato con insistenza dai cani antidroga, circostanza indicativa di possibile presenza di tracce di stupefacenti sulla persona o sulla sua automobile. Le Fiamme Gialle, nel corso dell’identificazione del cittadino straniero, hanno rilevato un atteggiamento indeciso e nervoso e, anche per tale motivo, si decideva di sottoporre a perquisizione immediata la sua abitazione, ubicata nel Comune di Cavriglia, rinvenendo 81 grammi di cocaina, 862 gr. di hashish suddivisi in vari panetti, 2 bilancini di precisione, diversi cellulari e materiale per il confezionamento. Oltre allo stupefacente, venivano rinvenute, abilmente occultate, una pistola con matricola abrasa, una pistola scacciacani e 55 munizioni, il tutto illecitamente detenuto. L’uomo è stato, così, tratto in arresto e tradotto nel carcere di Arezzo, a disposizione della locale Procura della Repubblica, per i reati d’illecita detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio ed illecita detenzione di armi. L’attività di servizio appena conclusa s’inserisce nel più vasto ambito delle iniziative promosse dalla Guardia di Finanza a contrasto del traffico di stupefacenti che se, da un lato, genera flussi finanziari illeciti da riciclare, dall’altro, desta immediato allarme sociale tra i cittadini, anche in relazione al possibile utilizzo di armi da parte dei coinvolti. La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Arezzo, trattandosi di attività di indagine di rilevante interesse pubblico concernente la repressione dei traffici illeciti. VERONA, ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE, SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE, TRUFFA E DETENZIONE DI ARMI CLANDESTINE. ESEGUITE DALLA GDF E POLIZIA 8 ORDINANZE DI MISURE CAUTELARI PERSONALI. Dalle prime ore di questa mattina è in corso un’operazione della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza scaligera. Personale della locale Squadra Mobile e del Comando Provinciale, con l’ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine del Veneto e dei Baschi Verdi della Guardia di Finanza, ha dato esecuzione a 8 ordinanze di custodia cautelare personale, di cui 6 in carcere e 2 agli arresti domiciliari, nei confronti di altrettanti indagati, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere, violenza sessuale, truffa, ricettazione e detenzione di armi clandestine, reati commessi, anche in forma associativa, nel veronese e in altre province del Nord Italia, tra agosto del 2021 e aprile del 2023. Il provvedimento emesso dalla locale Autorità Giudiziaria ed eseguito nei Comuni di Castel d’Azzano, San Giovanni Lupatoto, Valeggio sul Mincio, Bosco Chiesanuova, Erbezzo e Vigasio (VR) si pone in prosecuzione degli esiti di 2 pregresse attività investigative svolte dalle Fiamme Gialle scaligere e dalla Polizia di Stato. Già nel mese di ottobre 2022 il Gruppo della Guardia di Finanza di Verona, nell’ambito di autonoma attività antidroga, aveva tratto in arresto un cittadino italiano residente a Zevio (VR) per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, ricettazione e detenzione di arma da fuoco clandestina. Durante la perquisizione domiciliare, infatti, oltre alla sostanza stupefacente, circa 100 gr. di hashish, era stata sottoposta a sequestro un’arma corta, Taurus calibro 9×21, con matricola abrasa. I successivi approfondimenti delle Fiamme Gialle hanno permesso, già nei primi mesi del 2023, di identificare un ulteriore cittadino italiano, in possesso di regolare porto d’armi, che aveva acquistato la pistola e commissionato nel tempo l’acquisto di diverse armi da fuoco, tra cui un Kalashnikov e un fucile a pompa, e di oltre 2.000 munizioni di vario calibro, individuare, attraverso opportuni riscontri, un terzo cittadino italiano, tra quelli attinti dalle odierne ordinanze di custodia cautelare, al quale le armi e munizioni erano state illegalmente cedute per essere destinate al mercato clandestino per l’esecuzione di attività criminose e atti intimidatori. Quest’ultimo si era reso anche responsabile di una serie di truffe online concernenti la vendita di autoveicoli e l’affitto di appartamenti di cui incassava indebitamente le relative caparre. SEQUESTRATA DALLA GDF DISCARICA ABUSIVA A VILLAGRANDE STRISAILI. A seguito di attività investigativa finalizzata alla tutela, protezione e salvaguardia dell’ambiente è stato eseguito un nuovo intervento da parte dei militari del Comando Provinciale di Nuoro nel territorio del Comune di Villagrande Strisaili, in Ogliastra. Le Fiamme Gialle della Compagnia di Arbatax, con il supporto della Sez. Aerea di Cagliari della Guardia di Finanza, mediante riprese video dall’alto dell’area interessata, hanno individuato una discarica abusiva presso la quale risultavano stoccati diversi materiali di varie tipologie, anche pericolosi. Nello specifico, sono stati rinvenute vasche idriche in amianto, taniche di olio per autovetture, elettrodomestici, decine di estintori, pneumatici, quasi 50 tonnellate di materiale ferroso di vario genere tra cui carcasse di autovetture, tombini stradali, tondini per la costruzione, ecc., oltre a svariato materiale plastico di tutti i tipi, per la classificazione dei quali è stato richiesto l’intervento dei tecnici specializzati dell’Arpa Sardegna. Durante l’intervento si è proceduto ad identificare e denunciare il titolare del terreno adibito a discarica abusiva, un 50enne di origini campane residente in Ogliastra, ai sensi delle norme in materia ambientale, ed al sequestro dell’intera area corrispondente a circa 1.500 mq. CAGLIARI, SEQUESTRATI DALLA GDF IMMOBILI PER OLTRE 700.000 EURO A IMPRENDITORE CONDANNATO PER PECULATO E CORRUZIONE. La Guardia di Finanza di Cagliari ha dato esecuzione ad un provvedimento emesso dal Tribunale Ordinario del capoluogo sardo con il quale è stata disposta la confisca di due immobili per un valore complessivo di euro 724.000. Il provvedimento fa seguito a quello di sequestro preventivo emesso nell’ottobre 2016 dal Tribunale di Cagliari – Ufficio del G.I.P. su richiesta della locale Procura della Repubblica, sulla base delle risultanze delle attività investigative poste in essere dalla Guardia di Finanza. Destinatario del provvedimento è un imprenditore di Quartu S. Elena (CA) condannato con sentenza irrevocabile alla pena di 4 anni e 5 mesi di reclusione per il reato di peculato e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio. Le indagini svolte dai militari in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo hanno permesso di appurare che il suddetto imprenditore, in qualità di amministratore pro tempore di una società, attraverso la realizzazione di bilanci non veritieri e di scritturazioni contabili artefatte, ha indebitamente ottenuto un finanziamento proveniente da un Fondo pubblico di Venture Capital cofinanziato al 50% dalla Regione Sardegna. Le Fiamme Gialle hanno scoperto che l’indebito arricchimento è stato reso possibile dalla connivenza e dalla compiacenza dell’amministratore delegato di una società con sede in Umbria incaricata di gestire il citato fondo, nonchè dal fattivo aiuto ricevuto da 2 commercialisti e soggetti politici regionali che hanno agito in qualità di pubblici ufficiali. Condotte esaustivamente ricostruite dai militari della Guardia di Finanza che hanno rinvenuto in capo al colpito dal provvedimento elementi tali da consentire la contestazione di fenomeni corruttivi consistenti nella dazione di una somma di denaro a favore di un politico della Regione Autonoma della Sardegna, al fine di ottenere un suo interessamento per l’ottenimento di fondi regionali di cui non aveva diritto. Le ripetute condotte, dissipative e distrattive della cassa e delle risorse societarie, in parte utilizzate per estinguere garanzie personali verso istituti di credito, recando pregiudizio ai creditori della società, cagionavano il successivo ed irreversibile dissesto finanziario della società ed un danno pari a oltre euro 4,8 milioni, con il conseguente fallimento, poi, dichiarato dal Tribunale di Cagliari. È quanto informato dal Comando Generale della Guardia di Finanza.
AEROPORTI DI ROMA, AUTISTA SANZIONATO DAI CARABINIERI MENTRE PROCACCIAVA CLIENTI PRESSO LO SCALO AEROPORTUALE INTERNAZIONALE “LEONARDO DA VINCI”. DENUNCIATI 4 VIAGGIATORI PER TENTATO FURTO AI DUTY FREE, RECUPERATI PRODOTTI DI PROFUMENTIA PER TOTALE DI 1.500 EURO. I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno identificato e sanzionato una persona intenta a procacciare clienti tra i passeggeri presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, e hanno anche denunciato 4 viaggiatori per tentato furto. In particolare, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno sanzionato un autista NCC, sorpreso nei pressi del Terminal Arrivi 1, mentre procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito, al di fuori degli stalli, senza averne titolo, per un importo totale di circa 2.064 euro. In distinti interventi, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno inoltre denunciato 4 viaggiatori che, in attesa dei rispettivi voli, hanno tentato di superare le casse all’interno dello scalo, senza pagare alcune confezioni di profumi, del valore complessivo di circa 1.500 euro. I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i Carabinieri. La refurtiva è stata recuperata interamente e riconsegnata ai responsabili dei negozi. Per loro è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto. ROMA, 17ENNE VEDE I CARABINIERI E TENTA LA FUGA CON AUTO A NOLEGGIO. FERMATO, TROVATO IN POSSESSO DI DROGA E ARRESTATO. I Carabinieri della Stazione di Roma Talenti hanno arrestato, in flagranza, un 17enne romano, già con precedenti, gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La scorsa serata, il minore, vedendo transitare una pattuglia dei Carabinieri in via della Bufalotta, ha tentato di darsi alla fuga alla guida di un’autovettura a noleggio ma è stato subito bloccato. I Carabinieri lo hanno perquisito e lo hanno trovato in possesso di 25 dosi di cocaina, alcune dosi di hashish e 165 euro, ritenuti provento di attività illecita. Il minore è stato anche contravvenzionato per guida senza patente perchè mai conseguita e accompagnato presso il Centro di Prima Accoglienza Minori in via Virginia Agnelli, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente. A segnalarlo è il Comando Provinciale CC di Roma.
METEO In Italia, come segnalato da “3B Meteo“, per la giornata di domani, ancora a tratti instabile con qualche rovescio tra Lombardia e Triveneto, meglio altrove. Neve sulle Alpi fino a 800 metri. Nuvolosità irregolare con schiarite e annuvolamenti associati a brevi rovesci, specie nel pomeriggio. Instabile con piogge e rovesci specie tra Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, meglio tra Molise e Campania. Le temperature saranno in lieve calo, tra i 9 e 16 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
