
CRONACA – CUNEO, CONTRASTO ALLO SPACCIO DI STUPEFACENTI DELLA GDF – Prosegue l’azione di contrasto allo spaccio e all’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope da parte delle Fiamme Gialle cuneesi, in manette una persona di origine marocchina. Una pattuglia di finanzieri del Gruppo di Cuneo, impegnata nel servizio di controllo del territorio, ha intimato l’alt ad un veicolo. Insospettiti dal comportamento del conducente, i militari hanno effettuato gli accertamenti di rito e, tramite l’ausilio di unità cinofila hanno proceduto ad ispezionare il veicolo. I successivi approfondimenti hanno consentito di scoprire che la predetta persona, già gravata da precedenti specifici per spaccio di stupefacenti, occultava sull’autovettura circa 700 gr. di hashish e diverse dosi di crack, confezionate singolarmente, pronte per essere spacciate a terzi assuntori-tossicodipendenti. In flagranza di reato, è stato, quindi, arrestato e portato in carcere. L’operazione delle Fiamme Gialle cuneesi si inquadra nel più ampio dispositivo del controllo del territorio, al fine di prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti e, in particolare, del crack, sostanza altamente pericolosa in grado di indurre elevata dipendenza e rapida assuefazione psicologica. VICENZA, CONTRASTO AL TRAFFICO ILLECITO DI PRODOTTI NON SICURI. SEQUESTRATI DALLA GDF, DURANTE LA FIERA D’AUTUNNO A BASSANO DEL GRAPPA, OLTRE 1.500 PRODOTTI NON SICURI ED INDIVIDUATO UN LAVORATORE IN NERO. I finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, nell’ambito del più ampio dispositivo di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti, hanno sottoposto a controllo diverse società proprietarie di stand e bancarelle presenti presso l’evento Fiera Franca di Bassano del Grappa. Le attività di vigilanza condotte dalle Fiamme Gialle hanno portato al sequestro di oltre 1500 prodotti di varia tipologia, venduti agli avventori senza i minimi requisiti di sicurezza previsti, nonché all’individuazione di un lavoratore “in nero”. È questo il bilancio dell’operazione di servizio svolta nei giorni precedenti, nel corso della “Fiera d’Autunno 2024”, tenutasi a Bassano del Grappa dal 5 al 6 ottobre scorso, dalle Fiamme Gialle bassanesi, le quali hanno sottoposto a controllo diverse bancarelle rilevando che alcuni ambulanti ponevano in vendita prodotti ai consumatori finali senza i requisiti minimi imposti dalle disposizioni in materia di sicurezza prodotti. Nello specifico, le attività ispettive hanno portato al sequestro di 108 accessori per telefonia e apparecchiature elettroniche, 284 accessori per scarpe di cui 200 solette in gel, 595 accessori di pelletteria di cui 546 portafogli e 49 zaini, per violazione delle disposizioni in tema di “etichettatura”, poichè privi delle necessarie indicazioni in lingua italiana che devono essere poste all’attenzione dei consumatori finali quali, ad esempio, le precauzioni particolari per l’impiego e la composizione, nella prospettiva di evitare potenziali situazioni di pericolo dovute ad errate modalità d’impiego. Contestualmente ai sequestri effettuati, ai responsabili sono state complessivamente irrogate sanzioni amministrative per oltre 3.000 euro. Nel corso dei medesimi controlli sono stati sequestrati ulteriori 629 manufatti in pelle, in quanto privi del previsto contrassegno richiesto dalle disposizioni di legge, nonchè si è proceduto all’applicazione della prevista sanzione amministrativa di 6.000 euro. Da ultimo le Fiamme Gialle bassanesi hanno eseguito anche contestuali controlli, volti a rilevare la regolare certificazione dei corrispettivi e il rispetto della normativa giuslavorista e di legislazione sociale, nell’ambito dei quali è stata sanzionata la mancata emissione e trasmissione dei corrispettivi da parte di diversi esercenti, nonchè l’impiego di un lavoratore in nero presso uno degli stand allestiti per l’evento. È quanto informato dal Comando Generale della Guardia di Finanza.
ROMA, A SAXA RUBRA I CARABINIERI ARRESTANO UN 54ENNE PER MALTRATTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA MOGLIE E DI PORTO ABUSIVO DI ARMI. I Carabinieri della Stazione di Roma Tomba di Nerone e quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Trionfale, supportati in fase esecutiva dai colleghi del Nucleo Radiomobile di Roma, hanno arrestato un 54enne italiano, già noto alle forze dell’ordine, gravemente indiziato dei reati di maltrattamenti nei confronti della moglie e porto abusivo di armi. La notte del 16 ottobre scorso, a seguito di una richiesta pervenuta al “112” da parte della vittima, i Carabinieri sono intervenuti in via Stefano delle Chiaje, zona Saxa Rubra, fermando l’indagato mentre si stava allontanando frettolosamente dalla propria abitazione. La donna in casa ha riferito ai Carabinieri che, poco prima, l’uomo l’aveva picchiata, al termine di una discussione per futili motivi, costringendola a chiudersi in una stanza insieme al figlio minore. La vittima ha, inoltre, denunciato che da diversi anni subiva violenze dal marito, che avevano originato in lei e nei figli un perdurante stato d’ansia e paura. I Carabinieri hanno quindi deciso di perquisire l’abitazione, rinvenendo e sequestrando 3 pistole, una della quali illegalmente detenuta, e 240 munizioni. L’arrestato è stato portato nel carcere di “Regina Coeli” a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha convalidato l’arresto e disposto per lui l’obbligo di firma in caserma con applicazione del braccialetto elettronico con divieto di avvicinamento alla moglie. ROMA, A INFERNETTO, SERVIZIO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DEI CARABINIERI. INDIVIDUATE STRUTTURE ABUSIVE ADIBITE AD ALLOGGI. SEQUESTRATO IMMOBILE DI 3.000 METRI QUADRATI. 6 ARRESTATI E 11 DENUNCIATI. Questa mattina, nel quartiere Infernetto ed aree limitrofe, a conclusione di un mirato servizio straordinario di controllo del territorio, in linea con l’azione fortemente voluta dal Prefetto di Roma Lamberto Giannini, in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, finalizzato al contrasto di situazioni di illegalità, contrasto alle occupazioni abusive e degrado, i Carabinieri della Stazione di Roma Casalpalocco, della Compagnia di Roma Ostia, di unità cinofile del Nucleo di Santa Maria di Galeria e con il sorvolo dell’unità aerea del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pratica di Mare, hanno individuato e controllato un immobile situato in via Donadoni, di circa 3.000 mq., all’interno del quale erano state ricavate, in assenza delle prescritte autorizzazioni in materia urbanistica e tributaria, 26 unità abitative conferite in locazione “in nero” ad altrettanti nuclei familiari di varia provenienza ed etnia. In tale contesto, sono state arrestate 6 persone, di cui 3 controllate in strada, risultate colpite da ordinanza di aggravamento della misura cautelare, conseguente ad accertate violazioni della precedente misura e 3 risultati colpiti da ordine di esecuzione per la carcerazione, per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti. 11 persone sono state denunciate in stato di libertà, di cui 3, poichè proprietarie dell’area, avevano omesso di dare comunicazione all’Autorità di PS circa la presenza degli alloggiati; 1 poichè inottemperante alla misura del divieto di dimora nel comune di Roma; 4 per possesso ingiustificato di armi od oggetti atti ad offendere, 3 per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, trovati in possesso complessivamente di 3 gr. di cocaina, 19,61 gr. di hashish. Identificate complessivamente dai Carabinieri 125 persone, di cui 64 con precedenti, controllati 87 veicoli. Rinvenuti e sequestrati, a carico di occupanti della suddetta struttura, stupefacenti per un quantitativo complessivo di 3,33 gr. di cocaina e 29 gr. di hashish. Per due stranieri, risultati irregolari sul territorio nazionale, sono state avviate le procedure per l’espulsione. I Carabinieri hanno inoltre accertato che per le unità abitative date abusivamente in locazione, i proprietari dell’area chiedevano canoni ammontanti complessivamente a circa 15.000 euro al mese. A seguito di specifico controllo operato da personale della società “Areti”, inoltre, sono stati diffidati i proprietari dell’aerea dal proseguire nella distribuzione di energia elettrica in favore dei suddetti alloggi, in assenza di apposita autorizzazione. A segnalarlo è il Comando Provinciale CC di Roma.
METEO Nelle ultime 24 ore, in Italia, le precipitazioni più abbondanti si sono registrate nelle Prealpi orientali, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. La situazione è particolarmente preoccupante in Veneto, con un ulteriore peggioramento, come anche in Emilia-Romagna, dove è scattata l’allerta rossa e in molte province le scuole resteranno chiuse. Anche al Centro-Sud si sono registrate precipitazioni intense, specialmente in Campania. Nelle ultime ore il tempo è peggiorato severamente anche su molti tratti della Sicilia, in particolare sul settore centrale e orientale. È quanto segnalato da “Il Meteo“.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
