CRONACA – VERBANIA, DUE CORRIERI DELLA DROGA ARRESTATI DALLA GDF – Nell’ambito della costante azione di controllo economico del territorio a contrasto dei traffici illeciti, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale del Verbano Cusio Ossola hanno sottoposto a sequestro oltre 3 kg. di sostanze stupefacenti. I militari del Gruppo di Verbania, durante un posto di controllo su strada, all’altezza dello svincolo autostradale di Baveno, sottoponevano a controllo un’autovettura con a bordo due residenti nell’hinterland milanese.
Atteso il comportamento nervoso mostrato dagli stessi, la lontananza ingiustificata dal luogo di residenza ed i precedenti penali del conducente, i finanzieri, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga, effettuavano la perquisizione del mezzo rinvenendo e sequestrando sostanza stupefacente del tipo marijuana per un totale di gr. 2.300, suddivisi in 5 involucri di cellophane, nonchè gr. 0,67 di hashish, occultati all’interno di un trolley riposto nel vano portabagagli. Ritenendo che i controllati potessero detenere ulteriore sostanza stupefacente presso le rispettive abitazioni, venivano effettuate le perquisizioni domiciliari. In particolare, all’interno dell’abitazione di uno dei
due, venivano rinvenuti e sequestrati ulteriori gr. 1.000 di marijuana, suddivisi in due involucri di cellophane. Lo stupefacente sequestrato era destinato ad alimentare la piazza di spaccio di Verbania. Sulla base dei riscontri operativi, la locale Autorità Giudiziaria disponeva l’arresto in flagranza di reato dei due responsabili e l’accompagnamento presso la Casa Circondariale di Verbania. CIVITAVECCHIA, 5 IMBARCAZIONI, PER UN VALORE DI € 2.000.000,00, RICONDUCIBILI AD UN BROKER DEL DIPORTO
NAUTICO, SEQUESTRATE DALLA GDF. I militari della Sezione Operativa Navale di Gaeta, al termine di una complessa attività d’indagine svolta sotto il
coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro finalizzato a sottoporre alla misura cautelare reale di cinque imbarcazioni, del tipo catamarano, del valore complessivo pari ad € 2.000.000,00. ormeggiate nei porti turistici di Nettuno (RM), Roma (RM) e San
Vincenzo (LI). L’attività trae origine da mirati controlli di polizia in mare svolti dalle unità navali del Reparto
Pontino, a seguito dei quali, è stato possibile accertare l’esercizio abusivo della professione (ex art. 348 c.p.).
In particolare, dai successivi accertamenti esperiti dalle Fiamme Gialle emergeva la totale assenza dei titoli
abilitativi finalizzati ad esercitare l’attività di cd. “mediatore del diporto”, specifica figura professionale disciplinata dal D.lgs. 171/2005. La distinta e complessa attività di P.G., sviluppatasi anche mediante l’effettuazione di riscontri con le banche dati in uso al Corpo, hanno consentito di ricostruire ingenti proventi derivanti dall’attività illecita. Le risultanze raccolte dai militari hanno pertanto consentito al p.m. di emettere la misura cautelare patrimoniale. Nel contempo, dalla disamina di tutta la documentazione acquisita in sede di
perquisizione, è emerso, inoltre, come le società proprietarie delle imbarcazioni sottoposte a sequestro, aventi sede
anche all’estero, svolgessero l’attività commerciale di locazione in assenza delle autorizzazioni necessarie,
motivo per il quale si è proceduto, tra l’altro, a notificare verbali amministrativi per violazioni al “Codice della
Nautica”, per sanzioni complessive, nel valore minimo pari ad € 286.416,00. È quanto informato dal Comando Generale della Guardia di Finanza.
AEROPORTO DI FIUMICINO, SERRATI CONTROLLI DEI CARABINIERI NELLO SCALO INTERNAZIONALE “LEONARDO DA VINCI“. DENUNCIATE 4 PERSONE PER TENTATO FURTO DI MERCE. Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma presso lo scalo aeroportuale di Fiumicino “Leonardo Da Vinci”. I controlli si sono concentrati presso le uscite dei Terminal e all’interno dello scalo, presso le attività commerciali. I Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino, nel corso di specifiche attività finalizzate a contrastare le condotte illecite messe in atto da operatori abusivi del trasporto pubblico non di linea all’interno dello scalo, hanno notificato 4 misure di prevenzione personale, foglio di via obbligatorio con la prescrizione del divieto di ritorno nel comune, poichè più volte sorpresi e allontanati dai Carabinieri con formali provvedimenti dalla aree aeroportuali. Al termine di un servizio finalizzato a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, hanno sanzionato con una multa complessiva da 6492 euro, in diverse circostanze, tre autisti N.C.C. che procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito. nella circostanza, essendo emerso altresì che i predetti erano sprovvisti della documentazione per effettuare la corsa, gli è stato notificato l’ordine di allontanamento per 48 ore e sanzionati ulteriormente di 100 euro. Un cittadino algerino, insieme ad un cittadino della Nigeria, sono stati denunciati per furto, gravemente indiziati di avere asportato all’interno di un esercizio commerciale duty free, situato al “Terminal 1” partenze dell’aeroscalo, prodotti di profumeria e alimentari dell’importo complessivo pari a 1.643 euro circa. Gli stessi sono stati bloccati dall’addetto alla vigilanza che ha richiesto l’intervento dei militari. La refurtiva è stata restituita al proprietario. Altre due persone, invece, un cittadino francese e un cittadino dell’Iraq, sono stati denunciati, dopo essere stati sorpresi, in possesso di alcuni prodotti di tabaccheria e profumeria del valore complessivo di 1.071 euro. ROMA, AUTO INCENDIATE, MINACCE E SCHIAMAZZI SOTTO L’ABITAZIONE DELLA VITTIMA. NOTIFICATA ORDINANZA DI APPLICAZIONE DELLA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI, NEI CONFRONTI DI UN UOMO, GRAVEMENTE INDIZIATO DEI REATI DI ATTI PERSECUTORI E INCENDIO. I Carabinieri della Stazione di Roma Quadraro hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Tribunale di Roma, sezione GIP, nei confronti di un marocchino di 40 anni, senza occupazione e con precedenti, gravemente indiziato dei reati di atti persecutori e incendio. I fatti risalgono al 21 dicembre scorso, quando, lo straniero, insieme ad un complice, ricercato e destinatario della stessa misura cautelare, a seguito di una lite verbale per futili motivi, avuta con un connazionale che li aveva rimproverati affacciandosi dal balcone, poichè stavano recando fastidio sotto la sua abitazione. Da qui la reazione dell’uomo che insieme al complice, è indiziato di aver compiuto molestie di vario tipo, seguite da minacce e persino l’incendio di due auto parcheggiate proprio sotto l’abitazione della vittima, di proprietà di residenti della zona, poiché avevano scoperto che li aveva denunciati. Raccolti gravi elementi indiziari nei suoi confronti, la Procura della Repubblica di Roma ha richiesto e ottenuto dal Gip del Tribunale, l’ordinanza che dispone per lui la misura degli arresti domiciliari. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma.
METEO – Anche la nuova settimana sarà contrassegnata da un contesto meteo incerto con alcune piogge e locali nevicate sui monti, ma senza gelo. Come spesso accade al nostro umore, anche il meteo è soggetto ai classici alti e bassi. Ed è proprio quello che accadrà nei prossimi giorni, quando su gran parte del bacino del Mediterraneo la pressione risulterà non certo forte, favorendo momenti di tempo incerto, alternati a pause più stabili ma senza freddo, o gelo. Insomma, la classica situazione che, da un lato, ci costringerà a tenere spesso unombrello a portata di mano e, dall’altro, gli occhiali da sole. Vediamo allora cosa ci riserverà il tempo per la nuova settimana, come segnalato da “Il Meteo“. Domani, l’Italia farà ancora i conti con una residua instabilità all’estremo Sud, segnatamente sulla Sicilia, per effetto del vortice sopraggiunto nel corso del weekend, ma in allontanamento dall’isola verso le coste della Libia. Maggiori schiarite si registreranno sul resto del Sud e su molte aree del Centro, mentre al Nord i cieli saranno spesso coperti e ci sarà anche la possibilità di qualche debole fenomeno sui rilievi alpini e su alcuni tratti del Levante ligure.
Rocco Becce
Direttore Editoriale