CRONACA – PADOVA, SEQUESTRATI DALLA GDF 3 MILIONI DI ACCESSORI PER SMARTPHONE E 68 MILA INTEGRATORI IRREGOLARI – Militari del Comando Provinciale di Padova, nel corso di due distinti interventi a tutela del consumatore, hanno
sequestrato oltre 3 milioni di articoli elettrici destinati all’alimentazione di smartphone e circa 68 mila pastiglie e singole dosi di integratori alimentari poiché sprovvisti delle certificazioni e delle informazioni obbligatorie
ovvero in quanto, presenti, non in lingua italiana. I distinti interventi, volti al contrasto dell’abusivismo commerciale e alla tutela dei consumatori, sono stati
operati dai Baschi Verdi in forza al Gruppo di Padova a seguito di autonoma attività info-investigativa, che ha
permesso di individuare due esercizi commerciali che ponevano in vendita prodotti irregolari. In particolare, in un primo intervento eseguito presso un grossista della zona industriale di Padova, i finanzieri individuavano un importatore specializzato nella commercializzazione di accessori per smartphone di ultima generazione irregolari, per la maggior parte compatibili con apparecchi di marca “Apple”, in quanto carenti
delle informazioni minime previste per garantire agli acquirenti gli standard di sicurezza e privi della
dichiarazione di conformità alle norme europee. In una seconda attività scaturita dal controllo del territorio, veniva invece individuato nel centro di Padova un
esercizio commerciale che poneva in vendita integratori alimentari, destinati all’uso di sportivi e anziani privi delle avvertenze e delle corrette modalità di assunzione in lingua italiana, pertanto ritenuti potenzialmente
dannosi e nocivi alla salute dei consumatori. I legali rappresentanti degli esercizi commerciali destinatari delle attività di sequestro sono stati segnalati
rispettivamente alla locale Camera di Commercio e all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative. ROVIGO, DENUNCIATO DALLA GDF RODIGINA UN
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, SOTTRATTI QUASI 700 MILA EURO AD UN DISABILE. SEQUESTRATE DISPONIBILITÀ BANCARIE, UN’ABITAZIONE, UN CAPANNONE AGRICOLO, UN‘AUTOVETTURA ED ATTREZZATURE ACQUISTATE CON FONDI
INDEBITAMENTE SOTTRATTI. Era stato nominato per curare una persona affetta da disabilità e gestirne il patrimonio, ma in realtà, secondo
l’ipotesi accusatoria, l’amministratore di sostegno avrebbe distratto quasi 700 mila euro al beneficiario delle sue cure. Le investigazioni dei finanzieri della Tenenza di Occhiobello sono scaturite da una denuncia presentata da un
familiare di un disabile di Ficarolo (Ro) contro la 48enne rodigina nominata nel 2015 quale amministratore di sostegno, accusata di essersi appropriata di ingenti somme di denaro grazie anche all’ausilio del compagno 35enne. Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Rovigo, comprensive dell’analitica ricostruzione
effettuate dalle Fiamme Gialle dei movimenti sui conti correnti bancari della vittima e degli indagati, hanno permesso di appurare come l’amministratore di sostegno abbia posto in essere una sistematica spoliazione
delle risorse finanziarie del suo assistito, utilizzandole per l’acquisto di beni personali, nel caso di specie di un capannone con diversa attrezzatura e di un immobile adibito ad abitazione o convogliandole in conti correnti a lei
riferibili. All’esito delle investigazioni la Procura della Repubblica di Rovigo ha richiesto e ottenuto dal G.I.P. decreto di sequestro preventivo “diretto” e “per equivalente”, per l’importo di oltre 680.000 euro al fine di far rientrare nella
disponibilità della vittima le risorse indebitamente sottratte e destinate a garantirgli il soddisfacimento dei suoi
fabbisogni quotidiani. In queste ore i finanzieri hanno dato esecuzione al provvedimento di sequestro,
mettendo i sigilli ai beni mobili ed immobili riferibili ai due indagati, l’amministratore di sostegno e il compagno, ovvero la liquidità giacente sui loro conti correnti, un immobile adibito a civile abitazione, un capannone agricolo, un’autovettura nonchè vari oggetti acquistati con il denaro provento del delitto contestato. L’ipotesi di reato per la quale l’Autorità Giudiziaria sta procedendo è di concorso in peculato continuato. PERUGIA, DISTRUTTE MERCI FALSE E TABACCHI LAVORATI SEQUESTRATI
ALL’AEROPORTO INTERNAZIONALE. I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in servizio presso l’Aeroporto Internazionale “San Francesco d’Assisi” di Perugia, hanno proceduto alla distruzione di svariate decine di chili di merci contraffatte, che erano state sequestrate, nel corso del corrente anno, nell’ambito dei controlli effettuati nei confronti dei passeggeri in transito nello scalo umbro. Prodotti, quasi sempre individuati a seguito dei controlli bagagli, che sono risultati essere in alcuni casi falsi e, quindi, in violazione dei diritti di proprietà intellettuale e, in altri, pericolosi per la salute dei consumatori. Gli equivalenti originali dei prodotti contraffatti sequestrati avrebbero avuto un valore commerciale di alcune decine di migliaia di euro, borse, zaini, portafogli, occhiali da sole, scarpe, abbigliamento, cinture, ma anche indumenti intimi, tutti griffati e riportanti il logo delle più note Case di moda. Riproduzioni che, a volte, risultano talmente simili ai prodotti ufficiali da poter ingannare l’ignaro acquirente. Per questo motivo, fondamentale risulta essere la collaborazione fornita dai titolari dei marchi che, attraverso le perizie tecniche effettuate, riescono a fornire riscontro circa l’originalità o meno delle merci sequestrate. Sono stati avviati alla distruzione anche circa 7,5 chili di tabacchi lavorati esteri, sfusi o in stecche di pacchetti di sigarette, rinvenuti sempre a seguito del controllo bagagli e confiscati amministrativamente, in quanto eccedenti la franchigia ammessa dalla vigente legislazione, il massimo consentito è fino a 200 sigarette o 250 grammi in caso di tabacco sfuso.
Tutta la merce è stata trasportata sotto scorta della Guardia di Finanza, presso gli impianti della società
partecipata dal Comune di Perugia che si occupa dello smaltimento di rifiuti. La distruzione della merce è avvenuta con il controllo sia da terra, sia dalla sala controllo dove, grazie ai
monitor, è possibile seguire ogni fase della distruzione della merce che, al termine delle operazioni, viene
definitivamente triturata.
Anche presso l’Aeroporto Internazionale di Perugia, resta costante l’impegno della ADM e della Guardia di Finanza nel contrasto ai traffici illeciti e nella lotta alla contraffazione delle merci, a tutela dei diritti di proprietà intellettuale e degli imprenditori onesti. È quanto segnalato dal Comando Generale della Guardia di Finanza.
SICUREZZA NELLE PERIFERIE DI ROMA, CONTROLLI DEI CARABINIERI NEI QUARTIERI EUR E CORVIALE. 3 PERSONE DENUNCIATE. SANZIONATI I TITOLARI DI 2 ATTIVITÀ COMMERCIALI E 5 GIOVANI TROVATI IN POSSESSO DI DROGA NEI PRESSI DI UNA DISCOTECA. I Carabinieri della Compagnia Roma Eur, insieme ai colleghi del Nucleo Radiomobile di Roma, del N.A.S. di Roma, del Nucleo Cinofili di Santa Mara di Galeria e con il supporto di un elicottero del Nucleo Elicotteri di Pratica di Mare (RM), hanno effettuato un altro ampio servizio di controllo. I Carabinieri hanno denunciato un 29enne romano trovato, nei pressi della fermata della metro “Eur-Magliana”, in possesso di una bicicletta da passeggio, del valore di circa 1.500, oggetto di furto, poi, sequestrata per la successiva restituzione al legittimo proprietario. Denunciato anche un 24enne fermato all’esterno di un’attività commerciale, dove, poco prima, aveva asportato 2 bottiglie di alcolici. I Carabinieri hanno denunciato un 16enne italiano controllato in largo Tabacchi e trovato in possesso di un tirapugni che è stato sequestrato. Ad esito delle verifiche presso le attività commerciali della zona, i Carabinieri hanno sanzionato, per un totale di 2.000 euro, il proprietario di un bar per carenze strutturali, il gestore di una pizzeria/tavola calda per carenze igienico – sanitarie e per carenze strutturali. In serata, nei pressi di una discoteca, 5 giovani sono stati, invece, segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma perchè trovati in possesso di modica quantità di hashish, ketamina e MDMA, per uso personale. Complessivamente nel corso delle attività di controllo, i Carabinieri hanno identificato 163 persone e controllato 78 veicoli. SANTA MARINELLA, CARABINIERI ARRESTANO UOMO PER DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI. Prosegue senza sosta l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella lotta contro lo spaccio di sostanze stupefacenti sul litorale nord della Provincia di Roma. I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia, e in particolare quelli della Stazione di Santa Marinella, hanno arrestato un 35enne italiano, gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento dei Carabinieri è scattato dopo mirate attività investigative, che hanno consentito di localizzare l’abitazione dell’uomo. Durante la perquisizione, i militari hanno rinvenuto e sequestrato all’interno di un armadio un consistente quantitativo di droga, 195 gr. di hashish e 13 gr. di cocaina, pronti per essere immessi sul mercato. Ragion per cui, l’uomo è stato arrestato e sottoposto ai domiciliari in attesa del rito direttissimo. Il Tribunale di Civitavecchia ha convalidato l’arresto e disposto per lui la custodia in carcere in attesa del processo. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma.
METEO La giornata di domani, come segnalato da “Il Meteo“, sarà condizionata dal passaggio di un fronte instabile, tanto che il tempo sarà spesso grigio, malinconico e a tratti molto perturbato, specie al Centro-Sud. Nelle prossime ore le precipitazioni interesseranno soprattutto il Mar Tirreno, anche con locali temporali di calore fuori stagione, bagnando già, in mattinata, il lungo settore che corre dalla Liguria alla Campania. Nel corso del pomeriggio, i fenomeni scavalcheranno l’Appennino raggiungendo anche Marche, Abruzzo, Molise e Nord Puglia. In sintesi, avremo disturbi soprattutto sul versante tirrenico, ma la giornata sarà nuvolosa e grigia, quasi ovunque, salvo al Nord e in particolare sulle Alpi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale