Sul nuovo “Codice della Strada“, nella mattinata di oggi, martedì 4 febbraio, incontro a Potenza, all’interno dell’auditorium del “Centro Sociale Malvaccaro“, in via Raffaele Danzi, al civico 2.
L’approfondimento, “Il Codice fa Strada“, si è tenuto alla presenza dei vari operatori interessati della Polizia di Stato e Polizia Locale.
Durante il corso della lunga mattinata, è stato approfondita una delle riforme più importanti degli ultimi anni, con alcuni focus che hanno interessato droga, alcool, l’utilizzo, alla guida, della cintura di sicurezza, sospensione breve della patente, sosta Ztl e tanto altro, molto utile agli automobilisti e non solo.
Relatore dell’evento, Giandomenico Protospataro, autore della EGAF Edizioni S.r.l. di Forlì.
L’iniziativa, di approfondimento normativo, tenutasi in oltre 20 città italiane, è utile per accompagnare le forze dell’ordine e gli operatori del settore nell’analisi delle importanti novità introdotte, proprio, dalla recente riforma.
Il provvedimento, uno dei più significativi degli ultimi anni, porta con sè cambiamenti rilevanti in materia di sicurezza, mobilità e sanzioni.
Attraverso questo tour, un progetto condiviso con istituzioni e realtà del settore, è stata offerta un’occasione di aggiornamento formativo, guidato dall’esperienza e dalla competenza del relatore, già dirigente di Polizia stradale e autore Egaf.
Anche la tappa lucana, che si inserisce in un percorso di approfondimento e, a conferma della centralità del tema per chi opera quotidianamente nel controllo della sicurezza stradale, è stata introdotta dai saluti istituzionali della Comandante della Polizia Locale di Potenza, Maria Santoro, nella foto.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Potenza e della Regione Basilicata.
Il tour è stato possibile, grazie al sostegno di aziende specializzate in soluzioni tecnologiche per la mobilità, la sicurezza stradale e il monitoraggio dei trasporti, tra cui Police Controller, incloudteam, controllotachigrafi.it, Safety Consulting Italia e VDO Italia.
Dal 1977, la casa editrice è un punto di riferimento per l’editoria, la formazione e la consulenza normativa, per accompagnare professionisti e istituzioni nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme che regolano la mobilità e la sicurezza stradale.
Rocco Becce
Direttore Editoriale