
È da tanti mesi che in campo nazionale l’Arma dei Carabinieri ha avviato anche con un decalogo un’iniziativa a tutela delle fasce più deboli e in particolare a favore degli anziani, molto spesso vittime inconsapevoli di truffe e in merito il Comando Legione Carabinieri “Basilicata” ha disposto mirati servizi finalizzati alla prevenzione del fenomeno.
Inoltre, il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, guidato dal Colonnello Daniele Scardecchia, attraverso i vari Comandi di Compagnia competenti per i territori di Acerenza, Lagonegro, Melfi, Potenza, Senise, Venosa e Viggiano, proprio in questi giorni svolge, nei vari centri della provincia, oltre all’azione di controllo del territorio, una campagna informativa per prevenire questo tipo di reato.
Infatti, nei scorsi giorni, il 25 e 30 luglio, nei comuni di Ripacandida e Ginestra, è salito in cattedra un docente davvero speciale, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Venosa, Capitano Alessandro Vergine, che ha tenuto alcuni incontri dove hanno preso parte molte persone di diverse età.
Lo scopo era di fornire concrete risposte ai profili di fragilità degli anziani in situazioni di pericolo, aiutandoli ad identificarne le tipologie di truffe e le modalità più frequenti con le quali vengono perpetrate.
Durante i due appuntamenti sono stati fornite indicazioni utili ad un’immediata reazione di difesa della propria persona, individuate le autorità a cui bisogna rivolgersi immediatamente e le condotte da tenere per la propria sicurezza ed incolumità per evitare i raggiri più comuni che molto spesso pubblichiamo anche noi e che consigliamo di seguire attentamente invitando tutti a segnalare al numero di emergenza 112 dei Carabinieri qualsiasi cosa possa sembrare sospetta durante il corso della giornata.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
