Prosegue su tutto il territorio nazionale l’attività di controllo delle varie forze dell’ordine sul rispetto degli attuali divieti di spostamento e norme di distanziamento sociale per contrastare il contagio da “Coronavirus“.
Nella sola giornata di ieri, domenica 5 aprile, da dati riassuntivi del Ministero dell’Interno, sono stati controllati 186.741 persone e 66.538 esercizi ed attività commerciali.
Quanto alle contestazioni, il bilancio è di 11.022 sanzioni amministrative, 47 denunce per falsa attestazione o dichiarazione e 25 per violazione dell’obbligo di quarantena.
I titolari di esercizi commerciali sanzionati sono stati 115 e 24 le chiusure.
Si è giunti, così, a 5.046.428 le persone controllate dallo scorso 11 marzo, mentre raggiungono i 2.193.957 le verifiche sugli esercizi commerciali.
In relazione alle attività di controllo svolte, invece, in Basilicata, nella sola provincia di Potenza, nella giornata di ieri, con la collaborazione dei militari, sono state controllate 675 persone, di cui 30 sanzionate ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D.L. 25.3.2020 n. 19, per mancato rispetto degli obblighi previsti dai recenti decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e 911 esercizi commerciali, di cui 1 sanzionato e 1 provvisoriamente chiuso.
Nell’ultima settimana, da dati forniti dalla Prefettura, dal 30 marzo ad ieri, sono stati effettuati 8.510 controlli a persone, di cui 344 sanzionate ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D.L. 25.3.2020 n. 19 e 1 ex art. 495 e 496 c.p., per false attestazioni.
Gli esercizi commerciali controllati sono stati 9.469, di cui 8 titolari sanzionati e 5 provvisoriamente chiusi.
Complessivamente sono state controllate 23.302 persone di cui 1.048 sanzionate e 27.400 esercizi commerciali, di cui 33 titolari sanzionati.
La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, è stata impegnata anche per effettuare operazioni di sanificazione ambientale in alcune zone cittadine.
Intanto la gente continua ancora a girare per le città italiane e anche nel capoluogo lucano, è quello che abbiamo notato anche nel corso della mattinata.
In alcune città sono utilizzati anche i droni per verificare gli spostamenti delle persone.
Diverse sono le scuse di coloro i quali vengono fermati per un controllo che vanno dal fare una semplice spesa, o andare in farmacia, sino ad altre inutili strategie, ma questo, però, avviene anche più volte, durante la settimana e in tanti non utilizzano neanche guanti e mascherina, neppure in alcuni supermercati cittadini, come accertato da noi, nei giorni scorsi, in questo link.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2845476412201862&id=100002185931794
La nostra domanda, in merito, a chi ha tale competenza è inutile farla, perchè non avremmo alcuna risposta.
Siamo partiti male e arriveremo male, se continuiamo così, ma speriamo che qualcuno si ravveda.
Ricordiamo a titolo di curiosità, che ad oggi, nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del virus sul territorio nazionale, i casi totali da contagio, ovviamente in netto miglioramento, nelle ultime ore, nel nostro Paese sono 132.547 ed al momento sono 93.187 le persone che risultano positive.
Le persone guarite sono 22.837.
I pazienti ricoverati con sintomi sono 28.976, in terapia intensiva 3.898, mentre 60.313 si trovano in isolamento domiciliare.
I deceduti sono 16.523, un numero, però, che potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Migliaia di persone sono quelle decedute negli Stati Uniti e migliaia quelle colpite da “Covid–19“, in una situazione che si preannuncia drammatica per aver perso tempo a non prendere subito seri provvedimenti.
Da questo link, invece, potrete verificare gli ultimi dati riassuntivi in Basilicata, comunicati oggi, ma riferiti ad ieri, dalla task force regionale.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2849591588457011&id=100002185931794
Rocco Becce
Direttore Editoriale