In Basilicata, nella giornata di ieri, mercoledì 29 aprile, sono stati effettuati 439 test per l’infezione da “Covid–19“, 438 risultati negativi e 1 positivo a Pomarico che riguardava una persona asintomatica.
Con questo aggiornamento i contagi confermati in tutta la regione sono 192 su un totale di 12.774 tamponi analizzati dall’inizio dell’emergenza.
Ieri erano 193, ai quali si sommano i due nuovi casi, quello di Pomarico e un altro positivo di Sarconi, registrato dalla competente struttura sanitaria lo scorso 26 marzo e non comunicato, e si sottraggono 3 guarigioni, tra cui quella relativa proprio al cittadino di Sarconi non conteggiato precedentemente.
Ai 192 positivi vanno aggiunti nel complesso 25 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi), 150 guariti, 1 paziente di Gravina in Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo, riscontrato al San Carlo e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata, dove si trovano in isolamento domiciliare.
Attualmente i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane sono 53, e, così, suddivisi: al “San Carlo” di Potenza 14 sono in malattie infettive e 8 in pneumologia; al “Madonna delle Grazie” di Matera 27 sono in malattie infettive e 4 in terapia intensiva.
I lucani in isolamento domiciliare sono 139.
Il test positivo verrà inviato all’Istituto Superiore di Sanità per la conferma di seconda istanza.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.
Il prossimo aggiornamento a domani, venerdi 1° maggio, alle ore 12.00 circa.
A segnalarlo è la task force regionale.
Nei prossimi giorni, un campione statistico significativo, composto dai residenti di Tricarico, Irsina e Grassano, in provincia di Matera, verrà sottoposto a tampone e a test per la ricerca di anticorpi IgM e IgG
Proseguirà, così, in questi comuni lo screening epidemiologico già effettuato a Moliterno, dove ai residenti sono stati eseguiti 1.004 tamponi per l’infezione da “Coronavirus” e altrettanti test sierologici per la ricerca di anticorpi IgM e IgG.
In questo modo, oltre ai positivi asintomatici o paucisintomatici, sarà possibile riscontare casi negativi che presentano un aumento degli anticorpi legato a un precedente contagio che non ha prodotto sintomi clinici.
Lo rende noto l’assessore alla Salute e Politiche sociali, dott. Luigi Rocco Leone e il dg del Dipartimento Regionale e Coordinatore della task force, dott. Ernesto Esposito.
L’iniziativa, approvata dalla giunta regionale, consentirà di comprendere l’evoluzione del contagio nelle singole comunità, attraverso un campione statisticamente significativo includente almeno il 50% dei nuclei familiari presenti in ciascun comune.
Questo è, invece, il link della dichiarazione del presidente della Regione Basilicata, dott. Vito Bardi pubblicata sul nostro giornale online ieri sera, che riguarda la “Fase 2“, come previsto dall’ultimo D.P.C.M. sul “Coronavirus“, al via dal prossimo 4 maggio, mentre durante la mattinata di oggi, troppe auto in giro per il capoluogo lucano e tante gente e bambini a passeggio.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2901238119959024&id=100002185931794
Intanto, nonostante la situazione meno critica delle scorse settimane, ma sempre sotto controllo, con meno casi in Italia e anche in regione, un messaggio positivo per sensibilizzare tutti noi.
In questo momento molto particolare, giunge tramite questi due video realizzati, da inizio emergenza, dagli operatori del “118 Basilicata” che con i tanti colleghi e medici si sacrificano per tutti noi e che, ovviamente ringraziamo insieme al personale delle forze dell’ordine e delle varie attività commerciali, di prima necessità, aperte da sempre.
Per le altre informazioni e aggiornamenti su questa emergenza sanitaria mondiale, potete andare sul link qui pubblicato e nel frattempo “Restate a casa“, almeno sino al prossimo 4 maggio, non abbiamo altra soluzione se vogliamo salvare la nostra vita.
Per le vostre segnalazioni h24, o per poter ricevere i nostri articoli su WhatsApp, questi sono i recapiti della nostra redazione: 0971/445220 – cell. 330/659672 – mail robexdj@gmail.com
“Robex News“, soltanto le notizie di utilità e informazione per tutti.
Rocco Becce
Direttore Editoriale