
ESTERO Il leggendario agente segreto 007 del KGB, George Blake, ultima spia della Guerra Fredda, è morto all’età di 98 anni. Rivelò l’identità di centinaia di agenti occidentali. Per Mosca un eroe e per Londra fu un traditore. In Germania, a Berlino, durante una sparatoria, sono rimaste ferite quattro persone, mentre numerosi agenti sono stati dispiegati intorno alla scena, per cercare coloro che sono stati coinvolti nello scontro, su cui si fanno accertamenti. Il Giappone chiude l’ingresso agli stranieri da lunedì prossimo. La misura decisa è per prevenire la diffusione della nuova variante di “Covid–19“, dopo cinque casi di positività riscontrati.
CRONACA 55.486 le persone controllate, 823 quelle sanzionate e 7 le denunciate, mentre 8.794 le attività commerciali verificate che hanno portato alla chiusura di 9 negozi e sanzioni per 31 titolari. Sono questi i dati emersi dalle verifiche eseguite ieri, in tutt’Italia, dalle forze di Polizia, nel giorno di Natale, segnalate dal Viminale. Nel Lazio, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma San Pietro, con l’accusa di tentato furto in abitazione, hanno arrestato una 14enne di origini bosniache e denunciato in stato di libertà la cugina di 21 anni, al settimo mese di gravidanza, entrambi domiciliati presso il campo nomadi di via di Salone e con precedenti per reati contro il patrimonio. Mancavano pochi minuti alle ore 12.00, quando un condomino, in via dei Gozzandini, ha udito dei rumori provenire dal pianerottolo del suo appartamento ed ha allertato il 112. In pochi minuti i Carabinieri sono arrivati sul posto ed hanno bloccato le due donne mentre tentavano di forzare con un cacciavite la porta di ingresso di un’abitazione, in quel momento vuota. Le successive perquisizioni hanno permesso ai militari, di rinvenire e sequestrare una chiave inglese, un cacciavite ed una lastra in plastica flessibile. La ragazza è stata accompagnata presso il Centro di Prima Accoglienza per i minori di Roma. Sempre nella Capitale, i Carabinieri del Gruppo di Roma, in due distinte operazioni, hanno tratto in arresto due rapinatori. Il primo a finire in manette è stato un 34enne di nazionalità tunisina che, la scorsa sera, in via Manin, a pochi passi da Piazza dei Cinquecento, ha aggredito un 35enne, di nazionalità romena, nel tentativo di rapinargli il portafoglio. I Carabinieri della Stazione Roma Piazza Dante, in transito in quel momento, lo hanno rintracciato e bloccato, mentre stava rapinando un’altra persona. L’uomo, in forte stato di agitazione, sin da subito ha cercato di opporsi al fermo, sferrando ai militari calci e pugni che, sono riusciti a bloccarlo ricorrendo allo spray urticante in dotazione. Per lui si sono aperte le porte del carcere di Regina Coeli, dove resterà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Poco più tardi, in via di Grotta Rossa, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato un’altro rapinatore, un 35enne, con precedenti, originario di Santo Domingo. L’uomo, poco prima, è salito a bordo di un’autovettura in sosta al semaforo rosso, ed ha rapinato l’automobilista del suo portafoglio e alcuni regali natalizi, riposti sui sedili posteriori. La vittima ha cercato di opporsi, ma fortunatamente per lui, i Carabinieri in transito in quel momento, hanno notato la scena ed hanno bloccato il ladro, recuperando l’intera refurtiva. L’arrestato, che sarà sanzionato anche ai sensi della vigente normativa volta al contenimento del “Covid–19“, è stato accompagnato in caserma dove sarà trattenuto in attesa del rito direttissimo. Per furto aggravato, un 32enne, lo scorso pomeriggio del 23 dicembre, è stato tratto in arresto in Basilicata, a Venosa, in provincia di Potenza, dai Carabinieri della locale Stazione e dell’Aliquota Radiomobile. Nel corso di mirati servizi svolti in occasione delle festività natalizie e di fine anno, in flagranza di reato, l’uomo, del posto, aveva commesso un furto in un supermercato. Ad una coppia di coniugi, intenta a fare gli ultimi acquisti natalizi, aveva, poco prima, sottratto una borsa dall’interno di un carrello. Il pronto intervento dei militari, ha portato al fermo del responsabile, già conosciuto alle forze dell’ordine, tramite la visione delle telecamere di sorveglianza. Grazie alla contestuale perquisizione ed un’attenta ispezione del parcheggio antistante dell’attività commerciale, gran parte di altra refurtiva è stata ritrovata e restituita ai legittimi proprietari, che hanno, così, potuto completare le loro compere, prima che scattassero le limitazioni imposte dagli ultimi provvedimenti governativi. È stata, invece, una diversa vigilia di Natale, per il ladruncolo, che proprio, il giorno dopo, il 24 dicembre, è dovuto comparire davanti all’Autorità Giudiziaria potentina, che ne ha convalidato l’arresto e ne ha disposto il giudizio per direttissima.
SALUTE I contagi da “Covid–19” salgono oggi al 12,8%, ieri al 12,5% e i morti a 261. La regione italiana, con più contagi resta il Veneto. Infatti sono 2.523 i casi. A seguire vi è l’Emilia Romagna, con 1.756 casi, la Lombardia, con 1.606 e il Lazio, con 1.123. In totale, 10.407 sono i positivi, su oltre 80mila tamponi eseguiti, meno dei scorsi giorni. È grande l’attesa per l’avvio dell’imunizzazione, grazie alla somministrazione del vaccino contro il “Coronavirus“, al via da domani, al “Vaccine Day“, in gran parte dell’Italia, anticipato dell’Ungheria e Germania. Nei prossimi giorni ne sapremo di più, su di una situazione che potrebbe farci uscire da questa emergenza sanitaria nazionale e mondiale.
SINDACATO Il Coordinamento Territoriale per la provincia di Potenza del sindacato di Polizia SULPL CSE FLPL, in un comunicato stampa a firma di Nicola Curcio, esprime la massima solidarietà alla collega della Polizia Locale di Melfi, per un grave episodio di aggressione verbale subito la mattinata dello scorso 19 dicembre. Una persona, già nota alle forze dell’ordine, si è violentemente scagliata con un’aggressione verbale contro l’operatrice, in servizio presso gli uffici del Comando di Polizia Locale. Dopo aver sfondato con un calcio la porta d’ingresso, è entrato negli uffici ed ha iniziato ad infierire contro l’unica persona presente in quel momento, lamentando, a suo dire, di aver richiesto telefonicamente un intervento di una pattuglia nei pressi dell’edificio scolastico Nitti, in Piazza IV Novembre e che, dopo più di un’ora di attesa, ancora non fosse giunto nessuno sul posto. Solo grazie alla calma e alla professionalità della collega si è riusciti a riportare la calma. “Quotidiani e continui sono, ormai, gli episodi di attacchi verbali e di danneggiamenti ai danni degli operatori della Polizia Locale – commenta l’esponente sindacale aggiungendo – un segno tangibile della tensione sociale che, in quest’ultimo anno, è andata sempre più aumentando portando i cittadini a sfuriare la loro rabbia contro chi, invece, in questi drammatici mesi è stato sempre al servizio dell’intera comunità”.
SOLIDARIETÀ Nella giornata di ieri, in Lombardia, la Centrale Operativa della Questura di Milano, ha ricevuto una chiamata diversa dal solito. La signora Fedora, vedova di 87 anni, rimasta sola in casa il giorno di Natale, ha pensato di chiamare la Polizia di Stato per fare gli auguri ed invitare anche gli agenti nella propria abitazione. Il poliziotto della Sala Operativa, avendo intuito il desiderio di compagnia dell’anziana, in un momento così particolare, ha inviato due pattuglie della zona. Sono stati 4 gli agenti delle “Squadre Volanti” che hanno raggiunto la signora nella sua casa e trascorso un pò di tempo con lei che li ha ringraziati per il gesto e l’attività che svolgono ogni giorno, ma sopratutto per averle fatto ricordare la sua gioventù. Questo caso, a distanza di poche ore, quando un 94enne di Alto Reno Terme, una frazione di Porretta Terme, in Emilia Romagna, solo in casa, aveva chiamato e chiesto compagnia alla Centrale Operativa Carabinieri di Vergato, in provincia di Bologna, che aveva inviato dei militari sul posto. La notizia ha fatto il giro del Paese e dei social network e ieri notte pubblicata anche qui con le relative foto.
METEO Come da previsioni, oggi neve in diverse località di montagna ed anche in Basilicata. Per domani, purtroppo, niente di nuovo. Infatti le temperature saranno minime comprese tra 1 e 5 gradi e massime comprese tra 5 e 8 gradi. Ancora neve a 1.100 metri circa, con piovaschi e schiarite. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Ovest-Nord-Ovest, con intensità di 13 km/h.
Rocco Becce
Direttore Editoriale
