CRONACA 21 arrestati, 191 indagati e 70.448 persone controllate. È questo il bilancio dell’attività, nella prima settimana dopo Ferragosto, della Polizia Ferroviaria. 4.295 le pattuglie impegnate in stazione e 556 a bordo di 1.158 treni. 227 i servizi antiborseggio e 178 le sanzioni elevate. 37 i minori non accompagnati rintracciati e riaffidati alle famiglie o alle comunità e 43 i cittadini stranieri sorpresi in posizione irregolare. A Milano gli agenti hanno arrestato tre stranieri per furto aggravato in concorso. Un poliziotto della Polfer, mentre era libero dal servizio, ha notato i tre uomini, che dopo essersi avvicinati in modo sospetto ad una donna seduta in un locale di Corso Como, approfittando di un attimo di distrazione della vittima, si sono impossessati della borsetta posata a terra allontanandosi velocemente. L’agente, che ha assistito alla scena, ha allertato immediatamente i colleghi della Polfer, che hanno bloccato i tre ladri. Sempre a Milano, sono stati arrestati due cittadini francesi di 31 anni, per il reato di furto aggravato in concorso. I poliziotti, impegnati in un servizio antiborseggio nell’area della stazione centrale, hanno notato i due uomini avvicinarsi ad un’auto in sosta il cui conducente era intento ad effettuare una telefonata. Mentre uno ha distratto la vittima chiedendo un’informazione, il secondo, con abile mossa, ha prelevato un portafogli che si trovava sul sedile anteriore destro della vettura. I due si sono poi allontanati, ma sono stati bloccati e tratti in arresto. Il borsello, contenente carte di credito, documenti e circa 700 euro è stato restituito al proprietario, ignaro dell’accaduto. Successivamente gli operatori sono risaliti all’albergo dove alloggiavano i due stranieri e, durante la perquisizione, hanno rinvenuto due carte d’identità francesi, ritenute contraffatte. Per questo, sono stati denunciati anche per possesso di documenti falsi. A Firenze, la Polizia Giudiziaria del Compartimento Polfer, a seguito di un’attività d’indagine, ha arrestato, su disposizione del Tribunale di Firenze, una cittadina bulgara di 20 anni, pluripregiudicata, per vari furti accaduti dal 2019 ad oggi. La straniera, nonostante il divieto di dimora nel Comune di Firenze, ha continuato ad aggirarsi e a derubare le sue vittime nel centro della città. In particolare, l’ultimo furto aggravato risale al 5 agosto 2021, quando la giovane borseggiatrice ha rubato il portafogli contenente carte di credito e 500 euro in contanti, ad una anziana ipovedente, di 78 anni, mentre stava facendo acquisti in un negozio nei pressi della stazione. I poliziotti in servizio in abiti civili, dopo aver individuato la donna, l’hanno fermata nei pressi della stazione e condotta al carcere di Firenze in attesa di giudizio. Nella stazione di Genova Brignole, la Polizia Ferroviaria ha fermato e arrestato un cittadino ucraino di 43 anni, senza fissa dimora, ricercato dal 2014. L’intensificazione dei servizi di vigilanza della Polfer, in occasione del periodo di Ferragosto, come informato in redazione, ha portato all’arresto dello straniero, fermato per un controllo, già censito presso la banca dati in uso alle Forze di Polizia, con diversi nominativi. Sotto uno dei falsi nomi che l’ucraino ha dichiarato in passato, è emerso un ordine di carcerazione per cumulo di pene riguardanti reati contro il patrimonio e il possesso abusivo di armi, per un totale di 6 anni e 3 mesi di reclusione, emesso nel 2014 dalla Procura della Repubblica di Milano. Una volta accertata la sua identità, l’uomo è stato accompagnato presso il carcere “Marassi” di Genova. Un cittadino italiano è stato arrestato nella stazione di Roma Ostiense per i reati di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Gli agenti, allertati dalla sala operativa circa la presenza a bordo di un treno giunto in stazione di una persona che si rifiutava di scendere, hanno identificato il giovane che, sotto l’effetto di sostanza stupefacente, ha prima riferito di voler far ritorno presso il proprio domicilio in provincia di Novara e poi si è scagliato contro i poliziotti. Bloccato, è stato arrestato, mentre due degli agenti intervenuti hanno riportato lesioni guaribili in 7 e 10 giorni. Nel Lazio, un pusher di 34 anni, romano, già con precedenti, è stato arrestato dopo aver tentato di vendere della cocaina a due Carabinieri, liberi dal servizio, appartenenti alla Stazione Roma Eur. In viale America, nei pressi di un locale, lo spacciatore ha offerto la cocaina a dei passanti, non sapendo fossero dei Carabinieri e subito dopo ad un altro ragazzo. Bloccato dai militari, nel frattempo qualificatisi, il pusher è stato perquisito come la sua auto e la sua abitazione ed è stato trovato in possesso di 1,40 gr. di cocaina e 8 pillole di “sertralina” da 100 mg., che è un farmaco psicoattivo con obbligo di prescrizione, detenuto senza titolo. La droga è stata sequestrata e lo spacciatore è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione in attesa del rito direttissimo. Nel fine settimana i Carabinieri del Comando di Roma Piazza Venezia hanno proseguito i servizi di controllo contro il degrado e l’abusivismo commerciale nelle aree turistiche di Piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, Colosseo e del complesso monumentale del Pantheon. Cinque cittadini del Bangladesh, tra i 47 e 37 anni sono stati sorpresi intenti al commercio ambulante illegale e sono stati sanzionati per complessivi 27.500 euro. Per tutti è stato anche emesso l’ordine di allontanamento dall’area del Colosseo e del centro storico per 48 ore. Sequestrati centinaia di prodotti messi in vendita dai 5. Analogo servizio di controllo, finalizzato al contrasto dei reati predatori e del degrado urbano nelle aree circostanti la stazione ferroviaria termini, per garantire libera fruibilità della stazione ai numerosi turisti in transito, è stato svolto dai Carabinieri nell’area della Stazione Termini. I Carabinieri del Nucleo Salo Termini hanno arrestato due cittadini del Gambia di 32 e 27 anni, entrambi con precedenti, sorpresi mentre offrivano sostanze stupefacenti a persone in transito. Alla vista dei Carabinieri i due hanno anche tentato la fuga ma sono stati raggiunti, bloccati e trovati in possesso di varie dosi di marijuana, denaro contante e alcune bustine per il confezionamento dello stupefacente. I militari hanno, inoltre, denunciato 3 persone per inosservanza del divieto di ritorno nel comune di Roma. Altri quattro sono stati denunciati per inosservanza al divieto di accesso all’area urbana della stazione ferroviaria di Termini, ulteriori 3 persone per per molestie e disturbo alle persone poichè, all’interno della Stazione ferroviaria “Termini”, molestavano i viaggiatori con richieste di elemosina o offrendo con insistenza la loro assistenza ai distributori automatici di biglietti. Una delle 10 persone denunciate è stata altresì sottoposta a rimpatrio con foglio di via obbligatorio presso il comune di residenza, con divieto di ritorno nel comune di Roma per 2 anni, emesso dal Questore di Roma su proposta dei Carabinieri del Nucleo Scalo Termini. Altre 4 persone sono state sanzionate per violazione del divieto di stazionamento nei pressi della Stazione Termini, con contestuale ordine di allontanamento per 48 ore dall’area. Nel corso dei controlli 360 persone sono state identificate e 136 mezzi sono stati controllati. Come di consueto, nel fine settimana, i Carabinieri di Roma intensificano i servizi di controllo del territorio nei quartieri della movida capitolina. Nella tarda serata di ieri, i militari impiegati nella zona di piazza Vittorio Emanuele II, hanno denunciato a piede libero 4 persone con l’accusa di rissa. I Carabinieri, in via Conte Verde, sono stati avvicinati da una coppia di cittadini marocchini di 32 e 39 anni, entrambi senza fissa dimora, apparsi un pò su di giri, forse per aver bevuto qualche bicchiere di troppo, che segnalavano che una persona a loro sconosciuta aveva colpito con un pugno, senza alcun motivo, un loro connazionale 58enne, scappando subito dopo a piedi. I militari, avuta l’indicazione della via di fuga del presunto aggressore, si sono messi sulle sue tracce, ma poco dopo, la loro attenzione è stata attirata nella vicina piazza Vittorio Emanuele II, dove i cittadini marocchini avevano nuovamente incrociato il loro contendente. I tre, senza attendere l’imminente arrivo dei Carabinieri, hanno dato vita ad una violenta colluttazione con l’aggressore, sedata dopo pochi istanti dai militari. Il personaggio con cui i cittadini marocchini avevano ingaggiato la rissa è un romano di 36 anni, con precedenti. I quattro sono stati denunciati a piede libero per rissa, mentre il solo cittadino marocchino di 32 anni è stato denunciato anche per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. Nelle sue tasche i Carabinieri hanno trovato un coltello con lama lunga 7 cm. A San Lorenzo, invece, i Carabinieri del locale Comando Stazione, con il rinforzo dei militari del 7° Reggimento “Trentino Alto Adige” e delle Compagnie Roma Trionfale, Roma Parioli e Roma San Pietro, hanno ispezionato e controllato l’intera zona e sanzionato i gestori di 2 minimarket per complessivi 9mila euro. I militari hanno accertato che in entrambi i casi non erano stati esposti i prezzi della merce destinata alla vendita. Inevitabile la sanzione per i commercianti, entrambi cittadini del Bangladesh. Nel complesso del servizio sono state identificate un centinaio di persone. I Carabinieri della Stazione di Rignano Flaminio, in collaborazione con i militari del N.A.S. di Roma, hanno denunciato a piede libero un 39enne con precedenti e una donna di 72 anni, entrambi romani e residenti a Rignano Flaminio, con l’accusa di tentata frode in commercio di tamponi rapidi per l’individuazione del “Covid–19“. I due avevano allestito, in un capannone ubicato in località Monte Casale di proprietà della donna, un opificio abusivo, privo di qualsiasi autorizzazione igienico sanitaria, al cui interno erano state impiegate, in modo del tutto irregolare, 38 persone, tutte italiane e 4 delle quali minorenni, incaricate di sostituire la confezione originale e relativo foglietto illustrativo, dei tamponi rapidi vendibili esclusivamente nei Paesi Bassi, con altri in lingua italiana. Nel corso del controllo, il personale dell’Arma ha rinvenuto e sequestrato ben 17.750 kit completi di tamponi nasali in confezione originale, destinati al mercato estero, 12.500 kit completi di tamponi nasali, con indicazioni anche in lingua italiana, quindi già artefatti e 138 sacchi di plastica per rifiuti condominiali contenenti scatole e foglietti illustrativi in lingua inglese, destinati alla distruzione. Inoltre, l’uomo ed una terza persona, un romano 44enne, sono stati denunciati per la violazione dell’articolo 603 bis del Codice Penale sull’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e portato via. Nella circostanza, i militari hanno anche contestato il mancato rispetto della normativa per fronteggiare l’attuale l’emergenza sanitaria epidemiologica ai lavoratori trovati nel capannone con assenza di mascherine, gel igienizzanti, fogli informativi, etc. Ad informarlo è il Comando Provinciale CC di Roma. In Puglia, a Taranto, l’attività di contrasto all’illegalità diffusa non è mai cessata, in particolare durante il periodo estivo, con particolare attenzione al Borgo Umbertino ed ai vicoli della “Citta Vecchia”, mantenendo costante il controllo del territorio. Nel mirino del personale del Commissariato Borgo e dell’U.P.G.S.G. i parcheggiatori abusivi ed i tanti giovani, che pur destinatari di provvedimenti di Polizia relativi al divieto di ritorno nel capoluogo, giungono puntualmente nella zona del Borgo antico, il più delle volte per acquistare la dose giornaliera di sostanza stupefacente. Numerose le persone denunciate, quattro per l’inottemperanza al DASPO Urbano e ben 23 per il mancato rispetto delle prescrizioni imposte dal Foglio di Via Obbligatorio tra cui il Divieto di Ritorno nel capoluogo jonico. Altrettanto numerose le dosi di sostanza stupefacente sequestrate, in particolare hashish e cocaina ai denunciati. Sequestrati anche tre coltelli tutti a serramanico e denunciati i loro detentori per possesso ingiustificato di arma da taglio. L’attività è stata anche rivolta in direzione dei pregiudicati sottoposti alle misure alternative alla detenzione tanto che ne sono stati denunciati 5, per evasione, tutti ovviamente trovati assenti nel corso dei quotidiani controlli di Polizia. Non si sono fermati neanche i servizi di contrasto al furto di energia elettrica. Con la collaborazione dei tecnici di Enel Distribuzione sono stati scoperti 8 allacci fraudolenti scoperti in altrettante abitazioni private, con la conseguente denuncia per tutti i responsabili. Circa 80mila euro il danno stimato dai tecnici responsabili dell’azienda erogatrice.
In collaborazione con gli operatori della Divisione di Polizia Amministrativa, sono stati controllati anche diversi esercizi commerciali, anche in relazione alla verifica del regolare possesso del “green pass” . Recentemente, proprio in occasione di uno di questi servizi di controllo, in un bar di via Acclavio, sono stati trovati sette apparecchi slot-machine non collegati alla rete nazionale del Monopoli di Stato. Immediato il sequestro e la conseguente sanzione al titolare di circa 9mila euro. È ancora, costante il livello di attenzione verso l’illegale lavorazione e commercializzazione di mitili. Nel mese di agosto, sono state sequestrati circa 200 kg. di cozze lungo le banchine di via Garibaldi e diverse vaschette di prodotto ittico posto in vendita sulla pubblica via senza la minima precauzione igienico sanitaria. A segnalarlo è la Questura di Taranto.
SALUTE In Italia, nelle ultime 24 ore sono 4.168 i nuovi casi e 44 i morti per “Coronavirus“, con un tasso di positività al 4,1%. Nel Lazio, 348 sono le nuove positività e 8 le vittime. In Campania, 190 le infezioni e 3 i decessi. In Basilicata, 58 i positivi e 1 morto. In Puglia, 261 contagi e 3 persone scomparse. È quanto riportato oggi dal bollettino epidemiologico del Ministero della Salute.
METEO Nubi in aumento per domani, tra casertano, Molise e alta Puglia con rovesci sparsi e temporali, tempo più soleggiato altrove. Le temperature saranno stabili, comprese tra i 29 e 33 gradi.
Rocco Becce
Direttore Editoriale